mercoledì 24 Settembre 2025
23.7 C
Bologna

Festa del Racconto: Due Decenni di Storie dall’Emilia-Romagna

La narrazione, essenza pulsante dell’esperienza umana, si rivela in mille forme: scritti che danzano sulla pagina, voci che risuonano nell’aria, melodie che evocano immagini, visioni che catturano l’anima.
Da generazioni, essa plasma la nostra comprensione del mondo, tramandando memorie, interrogando il presente e proiettando visioni future.

L’arte di raccontare, questa capacità intrinseca di tessere trame di parole e di significati, celebra la sua ventennale presenza nel cuore dell’Emilia-Romagna, con la ‘Festa del Racconto’, un evento che anima Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera dal 1° al 5 ottobre.
Quest’edizione, nata dalla visione di Sonia Folin, si configura non come una mera vetrina di autori, bensì come un vero e proprio crogiolo culturale, un luogo di incontro e di scambio tra voci internazionali di spicco: Alicia Giménez-Bartlett, Paolo Giordano, Domenico Starnone, Antonio Albanese, Stefano Nazzi, Francesco Costa, Francesco Piccolo, Marco Malvaldi, Paolo Nori, Felicia Kingsley.

Un panorama variegato di personalità artistiche che, attraverso circa cinquanta appuntamenti, intendono condividere la ricchezza inesauribile del racconto, aprendo le porte anche alle nuove generazioni, protagoniste di un programma dedicato che ne alimenti la passione e la curiosità.

La Festa, tuttavia, non si limita a proiettare lo sguardo sul contemporaneo.

Al contrario, compie un viaggio a ritroso nel tempo, riscoprendo il valore intrinseco del patrimonio letterario del passato.
L’omaggio a Irène Némirovsky, con l’apertura del programma a Carpi, ne è un esempio emblematico, ma la riflessione si estende a tutta la letteratura classica, onorata attraverso incontri con traduttori e curatori che ne illuminano il significato e l’attualità.

L’eccezionale celebrazione “Happy Birthday, Ms.

Austen”, dedicata a Jane Austen nel bicentenario della sua nascita, testimonia l’importanza di perpetuare il lascito di queste figure immortali.

E ancora, un tributo alla figura enigmatica di Georges Simenon e un’immersione nella vita anticonformista di Goliarda Sapienza, icona della narrativa italiana del Novecento, offrono spunti di riflessione sulla forza trasgressiva del racconto.

Ma la narrazione, in questa edizione, non elude la complessità del presente.

Affronta con coraggio i temi scottanti dell’attualità, dalla drammatica situazione di Gaza alle trasformazioni in atto nella Cina contemporanea, attraverso una rassegna stampa curata dal Post, con Luca Sofri e Francesco Costa.
La ‘Festa del Racconto’ si configura, dunque, come un’occasione irrinunciabile per esplorare i meandri della cronaca, per comprendere le dinamiche di un mondo in continuo mutamento e per riflettere, attraverso le parole, sulla condizione umana, sospesa tra memoria e speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -