lunedì 6 Ottobre 2025
10.1 C
Bologna

Affari di apprendimento: Laura Ramaciotti alla guida della CRUI

Roma, 25 Settembre – Un cambio di guardia significativo al vertice della Conferenza dei Rettori Universitari Italiani (CRUI) con l’elezione di Laura Ramaciotti, attuale Rettore dell’Università di Ferrara, alla presidenza.
L’insediamento, che vede l’uscente Giovanna Iannantuoni passargli il testimone, proietta la CRUI verso un’agenda densa di sfide strutturali e strategiche per il futuro del sistema universitario italiano.

Il discorso programmatico di Ramaciotti, fin dalle prime parole, ha delineato una visione orientata alla collaborazione e all’unità d’intenti, riconoscendo la necessità di un’azione concertata per affrontare le complessità che attanagliano il mondo accademico.
Tra le priorità assolute, spicca l’urgenza di una profonda revisione del modello di finanziamento delle università, un tema cruciale per garantire sostenibilità e autonomia agli atenei.
Parallelamente, la riforma della legge 240, pilastro fondamentale per l’accesso e il diritto allo studio, e le questioni relative al futuro dei giovani ricercatori, soprattutto in relazione agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si configurano come imperativi inderogabili.
Tuttavia, la neopresidente non ha voluto limitarsi a una prospettiva puramente emergenziale, ma ha saputo proiettare lo sguardo verso orizzonti più ampi e di lungo periodo.
L’inverno demografico, con le sue implicazioni sul calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, rappresenta una sfida demografica che richiede risposte innovative in termini di offerta formativa e di servizi agli studenti.

L’internazionalizzazione, intesa come apertura a studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo e come rafforzamento della cooperazione internazionale, e l’innovazione didattica, resa necessaria dalla rapida evoluzione delle tecnologie digitali e dalle nuove esigenze del mercato del lavoro, costituiscono assi portanti della sua visione.

“Accolgo questo incarico con profonda responsabilità”, ha affermato Ramaciotti, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo e partecipativo.
“La mia priorità sarà promuovere una collaborazione sinergica all’interno della CRUI e instaurare un dialogo costruttivo con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Credo fermamente che l’università debba essere un ecosistema aperto, inclusivo e capace di ascoltare ogni voce, un luogo in cui la conoscenza e il confronto civile contribuiscano a rafforzare la coesione sociale e a formare cittadini responsabili e consapevoli.
“Laura Ramaciotti, Professore Ordinario di Economia Applicata, porta con sé una solida esperienza amministrativa e una comprovata competenza in diversi ambiti chiave per lo sviluppo degli atenei.

La sua elezione alla guida della CRUI, la seconda donna a ricoprire tale incarico, testimonia un cambiamento di paradigma all’interno del sistema universitario italiano, orientato verso una maggiore attenzione all’inclusione, all’innovazione e alla responsabilità sociale.

Il suo percorso professionale, segnato da ruoli di leadership all’interno dell’Università di Ferrara, tra cui la direzione del Dipartimento di Economia e Management e la gestione di deleghe strategiche relative al trasferimento tecnologico, ai rapporti con il territorio e alla “terza missione” dell’ateneo (l’impatto della ricerca sulla società), le conferisce gli strumenti necessari per affrontare le sfide complesse che attendono la CRUI.

La sua precedente esperienza come membro della Giunta e Delegata della Presidente Crui per Bilancio, Economia e Finanza delle Università le garantisce una profonda conoscenza delle dinamiche interne alla conferenza e una solida base per guidare il cambiamento necessario.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -