domenica 28 Settembre 2025
8 C
Torino

Acqui Terme: Nasce Arpademia, Scuola Italiana di Arpaterapia

Ad Acqui Terme fiorisce Arpademia, la pionieristica scuola italiana di Arpaterapia, un approccio olistico che fonde la risonanza profonda dell’arpa con le scienze del benessere.

Più che una semplice tecnica, Arpaterapia si configura come un vero e proprio paradigma, un ponte tra l’arte, la scienza e la cura della persona.
L’iniziativa, promossa dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato, nasce dall’intuizione visionaria di Eleonora Perolini, arpista e ricercatrice, affiancata da un team di professionisti medici di Milano, con il contributo scientifico dell’endocrinologo Massimo Valverde.

Il progetto è reso possibile grazie al sostegno concreto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e del Comune di Acqui, testimonianza di come la cultura possa essere un motore di sviluppo sociale e personale.
Arpademia non si limita a trasmettere competenze; si propone come centro di ricerca, esplorando le complesse interazioni tra suono, vibrazione, corpo e mente.
Il curriculum scolastico è strutturato per rispondere alle esigenze di diverse figure professionali: operatori del benessere, musicisti desiderosi di ampliare il proprio approccio terapeutico e terapeuti interessati ad integrare l’Arpaterapia nel proprio lavoro.
Il percorso formativo include l’utilizzo di differenti tipologie di arpa, dall’arpa celtica, legata a tradizioni ancestrali, all’arpa a pedali, che consente una maggiore varietà di toni e sfumature.
Un elemento distintivo di Arpademia sono i seminari interdisciplinari, che invitano esperti di musica, neuroscienze, psicologia e discipline olistiche a confrontarsi e condividere le proprie conoscenze.
Questo approccio integrato mira a comprendere a fondo i meccanismi attraverso cui l’arpa può influenzare il sistema nervoso, regolare le emozioni, alleviare il dolore e promuovere un profondo senso di rilassamento e armonia.

Si indaga il ruolo della vibrazione sonora nel modulare i ritmi biologici, influenzare l’attività cerebrale e favorire la liberazione di tensioni emotive.

Luciano Mariano, presidente della Fondazione CrA, sottolinea come investimenti di questa natura rappresentino un impegno a favore di una società più attenta al benessere dell’individuo, dove la cultura non è un mero passatempo, ma uno strumento attivo di inclusione e crescita umana.

Arpademia si pone, dunque, come un esempio virtuoso di come arte, scienza e cura possano convergere per creare un futuro più sano e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -