Alimentazione e salute in Africa: esperti discutono soluzioni per prevenire malattie croniche

Date:

Durante il Meeting di Rimini, si è affrontato il tema cruciale dell’alimentazione e della salute in Africa, ponendo l’accento sulla necessità di prevenire le malattie non trasmissibili come diabete e ipertensione attraverso la condivisione di conoscenze e competenze tra esperti del settore medico e agricolo. Diverse figure autorevoli hanno preso parte al dibattito, tra cui Daniela Fatarella, direttrice generale di Save The Children Italia, Dante Carraro, direttore della Ong Medici con l’Africa Cuamm, e il medico tanzaniano Bernard Kakala.Fatarella ha evidenziato come fattori come i cambiamenti climatici, i conflitti e le crisi economiche ostacolino l’accesso a un’alimentazione sana per intere comunità africane, generando una duplice problematica legata all’eccesso ponderale nei bambini e alla malnutrizione. In risposta a queste sfide, Save the Children ha promosso progetti con le comunità locali per favorire soluzioni pratiche come la creazione di orti familiari.Di Terlizzi ha illustrato l’impegno del Ciheam nel ripristinare colture tradizionali dimenticate in Africa al fine di promuovere un’agricoltura sostenibile e la produzione di alimenti più salutari per contrastare l’aumento delle patologie croniche come il diabete e l’ipertensione nella regione. Carraro ha sottolineato l’importanza dei centri sanitari come fulcri delle comunità per diffondere informazioni cruciali su una corretta alimentazione e uno stile di vita sano.La sensibilizzazione è emersa come sfida primaria da affrontare secondo il medico Kakala, poiché molte persone nelle aree rurali non sono consapevoli delle malattie legate all’alimentazione. Di Terlizzi ha concluso ribadendo che per promuovere una corretta agricoltura è fondamentale coinvolgere attivamente le comunità locali supportandole con servizi adeguati. Il Ministero degli Esteri italiano si impegna a implementare il Piano Mattei che include pilastri dedicati all’agricoltura e alla salute al fine di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile in Africa attraverso la cooperazione italiana.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Buone notizie dal PNRR, entro il 2024 saranno spesi quasi 64 miliardi

Il rapporto finale sull'attuazione del Pnrr segnala una performance...

La fiera internazionale agroalimentare italiana allarme a causa minacce Trump

La fiera internazionale dei prodotti agroalimentari, già una delle...

Ecco, ecco il mio nuovo incarico: Segretario di Noi Moderati

In quest'anno di grandi sfide politiche, è un grande...

Ministero dell’Economia in collaborazione con istituzioni culturali: riduzione carico fiscale per mercato dell’arte

Il Ministero dell'Economia ha espresso la propria disponibilità a...