La città di Ortona si appresta ad accogliere la quinta edizione dell’Ortona Challenge – Di corsa nella storia, un evento podistico che, sotto l’egida del Comune, dell’ASD Ortona for Runners e dell’associazione culturale Crossroads Ortona, si configura come un ponte tra sport, memoria e dialogo internazionale.
Con il prezioso patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, l’Ortona Challenge si rinnova, consolidando il suo ruolo di vetrina per Ortona e richiamo per appassionati da ogni parte del mondo.
Quest’anno, l’evento assume un significato particolare, segnando l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Il percorso, attentamente ideato, si snoda attraverso i luoghi simbolo della città, testimoni silenziosi di una storia drammatica, spesso paragonata alla Stalingrad italiana per la ferocia dei combattimenti e l’importanza strategica nel contesto della linea Gustav del 1943.
Non si tratta semplicemente di una corsa, ma di un viaggio a ritroso nel tempo, un’immersione emotiva nelle vicende che hanno forgiato l’identità di Ortona.
La manifestazione, in continua evoluzione, ha ampliato significativamente il suo respiro internazionale.
Oltre alla consueta partecipazione dell’ambasciata canadese e della delegazione del Québec di Roma, l’Ortona Challenge vede coinvolte rappresentanze provenienti da diverse nazioni del Commonwealth – Regno Unito, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e India – e dalla Germania, a testimonianza dell’interesse crescente per la storia e le tradizioni ortonesi.
Il legame con le città gemellate di Minturno e Cassino si rafforza con la presenza di delegazioni locali, mentre l’attesa è alta per una rappresentanza di militari stranieri impiegati in missioni sul territorio nazionale, un’aggiunta significativa che arricchisce il panorama sportivo e culturale.
Un debutto particolarmente significativo sarà quello del Gruppo Paralimpico della Difesa, che porterà con sé un messaggio di inclusione e resilienza.
La competizione si articolerà in due percorsi distinti: un circuito cittadino di circa 9 chilometri, ripetuto tre volte per i partecipanti in gara e una volta per i non agonisti, con la facoltà per questi ultimi di affrontare l’intero tracciato.
Questo permette di garantire un’esperienza inclusiva, adatta a tutti i livelli di preparazione atletica e passione per la corsa.
L’Ortona Challenge non è solo una sfida sportiva, ma un’opportunità per celebrare la memoria, favorire lo scambio culturale e rafforzare i legami tra Ortona e il mondo.