venerdì 26 Settembre 2025
19.8 C
Venezia

Controlli sul lavoro in Treviso: pesanti sanzioni per irregolarità

L’attenzione crescente rivolta al rispetto dei diritti dei lavoratori nel settore agricolo, cruciale per l’economia del trevigiano, si è concretizzata in un’intensificazione dei controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) dei Carabinieri.

Recenti ispezioni, estese a diversi comuni tra cui Moriago della Battaglia e Valdobbiadene, hanno evidenziato pratiche irregolari in numerose aziende agricole, con conseguenze significative in termini di sanzioni e sospensioni temporanee dell’attività produttiva.
L’operazione, mirata a garantire la legalità e la sicurezza sul lavoro, ha portato all’identificazione di due aziende colpite da sospensione per l’impiego di personale non regolarizzato.
Questa violazione, che incide direttamente sulla tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, si somma ad altre irregolarità riscontrate durante i controlli.

In una delle aziende sospese, l’assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ha ulteriormente aggravato la situazione, dimostrando una carenza strutturale nella gestione della sicurezza ambientale e professionale.
L’indagine, più ampia di una semplice verifica amministrativa, ha svelato un quadro più complesso, rivelando una diffusa mancanza di adempimenti in nove aziende agricole.
Oltre alla regolarizzazione contrattuale, i militari hanno rilevato carenze nella sorveglianza sanitaria obbligatoria per i lavoratori, un elemento essenziale per la prevenzione di malattie professionali e il monitoraggio della loro salute.

Parallelamente, è emersa una lacuna nella formazione del personale, privando i lavoratori delle competenze necessarie per svolgere le mansioni in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Le sanzioni pecuniarie, complessivamente stimate in circa novanta mila euro, rappresentano una risposta concreta alla gravità delle violazioni accertate.
Tuttavia, l’aspetto più rilevante di questa azione di controllo risiede nella sua funzione deterrente, volta a sensibilizzare gli operatori del settore sull’importanza del rispetto delle norme in materia di lavoro e sicurezza.
L’intervento del NIL, rafforzato dalla collaborazione con le istituzioni locali, mira a promuovere un’agricoltura più responsabile e sostenibile, in cui i diritti dei lavoratori siano riconosciuti e tutelati come pilastri fondamentali per la crescita economica e il benessere sociale del territorio.

L’operazione sottolinea, inoltre, la necessità di un monitoraggio costante e di una maggiore consapevolezza da parte degli imprenditori agricoli, per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire un ambiente di lavoro dignitoso e sicuro per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -