venerdì 26 Settembre 2025
10.4 C
Torino

Elisurface a Ovada: Nuovo Pilastro per l’Emergenza Sanitaria in Piemonte

Un Nuovo Pilastro per l’Emergenza Sanitaria: Inaugurazione dell’Elisuperficie a OvadaIl Polisportivo Geirino di Ovada, situato in strada Grillano, si arricchisce di una nuova e cruciale infrastruttura: un sito di atterraggio certificato per l’elisoccorso 118.

L’inaugurazione di questa area rappresenta un passo avanti significativo nel potenziamento del sistema di soccorso sanitario piemontese, rispondendo a un’esigenza impellente di rapidità e tempestività nell’assistenza a pazienti affetti da patologie critiche, dove ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte.
Questa nuova elisuperficie si integra in una rete già consolidata, composta da 255 siti abilitati in tutta la regione e supportata da quattro basi operative strategiche dislocate a Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia.
La scelta di localizzare il nuovo sito all’interno del complesso sportivo, con illuminazione dedicata e accessi indipendenti, ne assicura la fruibilità 24 ore su 24, estendendo le capacità di intervento anche nelle ore diurne.
La connessione diretta con il sistema centralizzato del 118 e con il pronto soccorso cittadino ottimizza ulteriormente i tempi di risposta e il flusso informativo tra i diversi attori coinvolti nell’emergenza.

La localizzazione di Ovada, incrocio strategico lungo l’autostrada A26 e nodo cruciale per il traffico regionale, non è casuale.
È la risposta concreta a un’esigenza imprescindibile: garantire un accesso rapido ed efficiente alle cure specialistiche per un’area geografica densamente popolata e con particolari esigenze di soccorso.
L’infrastruttura non è semplicemente un piazzale, ma un punto nevralgico per la gestione delle emergenze, capace di collegare in modo rapido e sicuro i pazienti critici con le strutture ospedaliere più adatte alle loro condizioni.

Il sindaco Gian Franco Comaschi ha sottolineato come questa realizzazione segna una tappa fondamentale per la sicurezza della popolazione, mentre l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha rimarcato l’impegno continuo della Regione nel garantire una fitta rete di presidi sanitari, operativi incessantemente.
L’elisuperficie di Ovada incarna questa visione, contribuendo a consolidare l’offerta di servizi sanitari di elevata qualità per le comunità locali.

Il dato delle 256 piste certificate per operazioni notturne testimonia un’attenzione particolare alle esigenze dei cittadini e un costante investimento nel miglioramento della risposta alle emergenze.
Adriano Leli, direttore generale di Azienda Zero, ha evidenziato il ruolo cardine dell’azienda nel coordinamento del sistema regionale dell’emergenza-urgenza, sottolineando come questa nuova infrastruttura sia frutto di una visione lungimirante della Regione.
Massimo D’Angelo, direttore sanitario facente funzioni dell’ASL Al, ha concluso sottolineando il significativo salto di qualità che questa iniziativa rappresenta per l’intera area, rafforzando il sistema di risposta alle emergenze e offrendo una maggiore sicurezza e tranquillità alla popolazione.
L’inaugurazione dell’elisuperficie di Ovada è quindi un investimento nel futuro della sanità piemontese, un simbolo di progresso e di impegno verso la tutela della salute dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -