venerdì 26 Settembre 2025
9.2 C
Torino

Urologia biellese al top: innovazione robotica acclamata in Europa

L’innovazione urologica biellese risuona a livello europeo.

Il congresso di chirurgia robotica tenutosi a Londra ha offerto un’opportunità unica per presentare un caso clinico di particolare complessità e rilevanza, testimoniando l’eccellenza del team urologico dell’ospedale di Biella.

L’intervento presentato ha riguardato una giovane paziente che versava in condizioni critiche a causa di gravi disfunzioni delle vie urinarie.

Queste complicazioni erano conseguenze dirette di una pregressa radioterapia, necessaria per trattare un tumore uterino.
La situazione era particolarmente delicata e richiedeva un approccio chirurgico altamente specializzato.

Il team, guidato dal direttore della struttura complessa di urologia, Stefano Zaramella, ha eseguito una ricostruzione completa, comprendente la vescica e un uretere, unitamente alla rimozione di un rene compromesso e non più funzionale.
L’intero intervento è stato realizzato con l’ausilio di un sistema robotico chirurgico, una tecnologia all’avanguardia che minimizza l’invasività, riducendo drasticamente le cicatrici e accelerando i tempi di recupero.
Il successo di questa complessa procedura non solo dimostra le capacità del team urologico biellese, ma sottolinea anche l’importanza di investire in tecnologie avanzate per la cura dei pazienti.
La piattaforma robotica chirurgica è stata acquisita recentemente, a partire da novembre 2023, grazie a un generoso comodato d’uso del valore di 2,5 milioni di euro, frutto della collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondo Tempia e Associazione Amici dell’Ospedale.
Quest’ultima ha inoltre promosso una campagna di raccolta fondi dedicata all’alta tecnologia, evidenziando il forte impegno della comunità locale a sostenere l’innovazione nel settore sanitario.
Parallelamente a questo avanzamento nella chirurgia robotica, l’Asl di Biella sta affrontando un importante aggiornamento del sistema informatico all’interno del laboratorio analisi.
Questa iniziativa, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a creare una rete integrata che connetta i laboratori analisi di tutte le aziende sanitarie presenti in Piemonte.

L’implementazione di questo sistema, pur comportando una temporanea riduzione dell’attività ordinaria, garantirà la gestione delle urgenze e porterà a una maggiore efficienza e condivisione dei dati, a beneficio dell’intera regione.

L’investimento nel sistema informativo del laboratorio rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi diagnostici offerti e per ottimizzare il flusso di informazioni tra le diverse strutture sanitarie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -