domenica 28 Settembre 2025
16.6 C
Torino

Cuneo all’Expo di Osaka: 14 aziende per un futuro green e digitale.

Un’importante missione istituzionale e di sviluppo commerciale, orchestrata da Confindustria Piemonte, sta portando quattordici aziende del Cuneese a Osaka, in Giappone, per l’Expo.
Questa rappresentanza rende la provincia di Cuneo il territorio piemontese più numeroso all’interno della delegazione, testimoniando un’attenzione strategica verso un mercato cruciale per il futuro industriale.

Le aziende partecipanti, tra cui spiccano Almec, Argea, Bios Management, Compet-e, Cuneo Lube, Eliotec, Fimet Motori e Riduttori, Flextech, Fts, Marcopolo Engineering, Silvateam, Sisea, Università Pegaso e Versya, incarnano la diversità e la vocazione all’innovazione del tessuto industriale locale.

Il programma, previsto dal 30 settembre al 3 ottobre, è strutturato per favorire un dialogo approfondito tra operatori economici e istituzioni giapponesi.

Un momento particolarmente significativo sarà l’incontro a Kyoto, dove la delegazione sarà ospite degli stabilimenti di Nissha, un colosso tecnologico globale con una forte presenza anche nel Cuneese, a Casalgrasso.

Questa visita rappresenta un’occasione unica per esplorare sinergie e collaborazioni, rafforzando i legami già esistenti e aprendo a nuove opportunità di business.

La direttrice generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, sottolinea come nel 2024 il valore dell’export manifatturiero cuneese verso il Giappone abbia raggiunto i 74,7 milioni di euro, con importazioni per 12,4 milioni.
Questi dati, pur indicando una relazione commerciale ancora circoscritta, rivelano un potenziale inespresso che necessita di essere coltivato.

L’attuale contesto economico giapponese, caratterizzato da una spinta decisa verso gli investimenti nei settori digitale e green, unitamente a una crescente domanda di macchinari e tecnologie industriali avanzate, offre alle imprese cuneesi un’opportunità irripetibile per espandere la propria presenza sul mercato e diversificare le proprie strategie commerciali.
La missione non si pone quindi solo come un’occasione di contatto, ma come un catalizzatore per un cambiamento strutturale, volto a consolidare la competitività delle imprese locali in un contesto globale sempre più complesso e dinamico.
L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, elementi chiave per la crescita futura del Giappone, si allinea perfettamente con le strategie di sviluppo delle aziende cuneesi, aprendo prospettive di collaborazione proficue e durature.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -