sabato 27 Settembre 2025
11.6 C
Rome

Bunker delle sigarette: sequestro da 600 milioni in agro di Cassino

Dietro la facciata anonima di un complesso industriale apparentemente dedicato alla logistica, si celava un’infrastruttura segreta di proporzioni inaudite: un bunker sotterraneo che ospitava la più vasta fabbrica illegale di sigarette mai scoperta sul territorio italiano.

L’operazione, orchestrata dal Gruppo della Guardia di Finanza di Ancona, con il supporto dei colleghi di Frosinone e sotto la direzione della Procura di Cassino, ha portato a un sequestro senza precedenti di merce di contrabbando, quantificata in circa 300 tonnellate.

L’arresto di un soggetto e la segnalazione di diverse persone per contrabbando aggravato sono il risultato di un’indagine complessa che ha disvelato un’organizzazione radicata e sofisticata.
L’attività criminale, protrattasi nel tempo e pianificata con meticolosità, ha sottratto al fisco una somma ingente, stimata in circa 600 milioni di euro, derivante dalla mancata corresponsione di imposte e accise.
Il giro d’affari illecito generato da questa produzione clandestina è stato quantificato in circa 130 milioni di euro, sottolineando la portata economica del reato.
Il sequestro di beni, per un valore complessivo di 53 milioni di euro, mira a colpire nel vivo il patrimonio dell’organizzazione criminale, conficcandone la capacità di operare e di reinvestire i proventi illeciti.
L’indagine non si è limitata alla mera constatazione della fabbrica clandestina e al sequestro della merce.

Le Fiamme Gialle hanno seguito la filiera, tracciando i flussi finanziari e investigando sulle connessioni tra i responsabili, presumibilmente coinvolti in una rete più ampia di traffici illeciti transfrontalieri.

L’ubicazione strategica del bunker, in prossimità di Cassino, suggerisce una logistica attentamente studiata per facilitare lo smistamento e la distribuzione del prodotto finito sia a livello nazionale che internazionale.

La scoperta rappresenta un duro colpo per il mercato nero del tabacco, un fenomeno che depriva lo Stato di risorse cruciali e alimenta l’economia sommersa.

L’operazione testimonia l’importanza del lavoro di investigazione e la determinazione delle forze dell’ordine nel contrasto a questa forma di criminalità organizzata, che danneggia l’erario e la legalità.
Le indagini sono in corso per identificare tutti i soggetti coinvolti e ricostruire appieno le dinamiche di questa attività illecita, con l’obiettivo di smantellare completamente l’organizzazione criminale e prevenire future attività simili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -