martedì 30 Settembre 2025
15.8 C
Campobasso

Meteo Italia: analisi dinamica tra domenica 28 e martedì 30 settembre

Aggiornamenti meteo per l’Italia: un’analisi dinamica tra domenica 28 settembre e martedì 30 settembreIl contesto meteorologico italiano si presenta in una fase di transizione, con dinamiche complesse che influenzano le condizioni atmosferiche su tutto il territorio nazionale.
L’anticiclone subtropicale, seppur presente, mostra segni di cedimento, favorendo l’insediamento di perturbazioni atlantiche che iniziano a manifestarsi già dalla domenica 28 settembre.

Domenica 28 settembre: contrasti e instabilitàLa giornata di domenica si apre con un quadro differenziato.

Al Nord, la pressione atmosferica appare inizialmente stabile, garantendo condizioni di bel tempo diffuso, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi.
Tuttavia, residui fenomeni piovosi, di intensità debole, potrebbero interessare le aree della Romagna nelle prime ore del mattino.

Al Centro, lo scenario è significativamente diverso.
Un fronte perturbato, proveniente dall’Adriatico, determina precipitazioni a carattere intenso lungo le regioni adriatiche, in particolare Abruzzo e Molise.
Le zone tirreniche, invece, saranno caratterizzate da un cielo a nuvole sparse e irregolari, indicative della presenza di umidità in quota.
Sul versante Sud, la domenica si configura come la più instabile.
La combinazione di aria calda e umida, proveniente dal Mar Mediterraneo, genera un tempo molto instabile, con rovesci e temporali sparsi, con una maggiore probabilità sulla Puglia.

Nonostante ciò, schiarite e piovaschi potranno alternarsi altrove, mantenendo un profilo dinamico.

Lunedì 29 settembre: una pausa temporaneaIl lunedì segna una breve fase di tregua.
L’alta pressione, seppur temporanea, riesce a respingere le perturbazioni, assicurando condizioni di tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Nord.

Al Centro, il tempo rimane asciutto, ma la copertura nuvolosa sarà irregolare, con un clima mite e piacevole.
Sul Sud, la situazione è più complessa, con un cielo prevalentemente nuvoloso e la possibilità di precipitazioni sparse sui settori ionici.

I venti saranno generalmente deboli.
Martedì 30 settembre: un nuovo peggioramentoLa situazione si inverte rapidamente martedì 30 settembre.
Un fronte freddo, associato a una nuova depressione in Atlantico, si avvicina rapidamente, innescando un peggioramento generalizzato del tempo.
Al Nordest, si registra un rapido deterioramento delle condizioni atmosferiche, con precipitazioni a carattere irregolare e un aumento della nuvolosità.
Il resto del Nord, e il Centro, saranno caratterizzati da un cielo via via molto nuvoloso, senza significative precipitazioni, ma con un calo delle temperature.

Sul Sud, la giornata inizierà con un cielo parzialmente sereno, per poi evolvere verso una copertura nuvolosa estesa, con un rischio basso di piogge, soprattutto nelle aree ioniche.

Si prevede un aumento dell’instabilità, con un’attenta monitoraggio dell’evoluzione delle condizioni atmosferiche nei prossimi giorni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -