martedì 30 Settembre 2025
10.2 C
Comune di L'Aquila

SS 650 Trignina: Via libera al tavolo tecnico per la modernizzazione

L’impulso a un’opera di potenziamento e modernizzazione della Strada Statale 650 “Trignina” si concretizza con l’istituzione di un tavolo tecnico permanente direttamente sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Questa iniziativa, accolta con favore dalla Camera di Commercio del Molise, testimonia un impegno plurisettoriale volto a superare le criticità che affliggono questa arteria cruciale per il Mezzogiorno.
L’azione del Molise si inserisce in un contesto più ampio, frutto di una collaborazione sinergica tra le Camere di Commercio dell’Adriatico e del Tirreno – Molise, Chieti-Pescara, Gran Sasso d’Italia, Frosinone-Latina e Caserta – che, grazie al supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, avevano formalizzato, a luglio, un protocollo d’intesa.
Quest’accordo definisce un percorso condiviso per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e le istituzioni sul nodo cruciale della viabilità in aree spesso marginali.

Il Presidente della CCIAA Molise, Paolo Spina, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti nell’ambito del tavolo tecnico romano, evidenziando l’efficace contributo dell’Assessore regionale alla Viabilità e Infrastrutture, Michele Marone.
Questo intervento si configura come un segnale tangibile dell’importanza che la Regione Molise attribuisce alle infrastrutture, considerate non solo elementi di collegamento fisico, ma veri e propri fattori abilitanti per lo sviluppo socio-economico.

L’intervento sulla SS 650 “Trignina” assume un significato strategico che va al di là della semplice manutenzione o adeguamento della carreggiata.
Si tratta di un’opportunità per rivitalizzare aree interne, spesso caratterizzate da una forte identità culturale e da risorse naturali di pregio, ma penalizzate da una carenza di infrastrutture che ne limita le potenzialità.

Un’infrastruttura efficiente non è solo un percorso, ma un catalizzatore di sviluppo.

Permette di favorire l’accesso ai servizi, di sostenere le attività economiche locali, di promuovere il turismo sostenibile e di rafforzare il senso di comunità.
Inoltre, il miglioramento della SS 650 “Trignina” può stimolare l’integrazione con le reti di trasporto nazionali e internazionali, aprendo nuove opportunità per le imprese e i lavoratori del territorio.
L’impegno congiunto delle Camere di Commercio, il supporto del Ministero e la visione strategica della Regione Molise convergono quindi verso un obiettivo comune: la creazione di un’infrastruttura moderna, sicura e funzionale, capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale delle aree interne, generando opportunità di sviluppo sostenibile e promuovendo una crescita equilibrata e inclusiva per l’intero territorio.
Il tavolo tecnico permanente rappresenta un punto di partenza cruciale per trasformare questa visione in realtà, garantendo un monitoraggio costante dell’opera e un coinvolgimento attivo degli stakeholders locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -