Un’onda di energia positiva ha investito il Gran Teatro Geox di Padova, culminando in un’ovazione sentita per la quarta edizione de Lo Spettacolo della Salute.
L’evento, concepito da Giorgio Leo e Vito Stolfi, si è affermato come un punto di riferimento originale nel panorama italiano, capace di fondere sapientemente intrattenimento, divulgazione scientifica e promozione di un approccio proattivo alla salute.
La serata ha visto alternarsi figure di spicco provenienti da diversi ambiti: campioni sportivi di fama internazionale come Francesca Piccinini, icona del volley; Luca Dotto, pluripremiato nuotatore; Francesco Toldo, ex portiere di calcio e volto familiare agli appassionati; e l’incredibile Emma Mazzenga, detentrice del record mondiale dei 200 metri nella categoria over 90, a testimonianza che la vitalità non ha età.
A loro si sono affiancati esperti di fama, tra cui Paolo Crepet, psicologo e mediatore culturale; Martina Donegani, nutrizionista; Francesco Branca, specialista in medicina preventiva; Silvano Zanuso, cardiologo; Elena Pattini, esperta di benessere psicofisico e Claudia Borzacchiello, divulgatrice scientifica.
A guidare il pubblico attraverso questo percorso informativo e coinvolgente, la giornalista Chiara Perale, ormai voce inconfondibile della rassegna.
La platea ha accolto con vivo interesse i racconti personali e le discussioni tematiche dedicate a pilastri fondamentali come l’alimentazione consapevole, l’importanza di un’attività fisica regolare, i meccanismi che regolano la longevità e le strategie per coltivare una motivazione intrinseca al benessere.
L’evento ha dimostrato la sua forza nel rendere accessibili e stimolanti concetti spesso percepiti come distanti dalla vita quotidiana.
“Assistere a questa affluenza e a questo coinvolgimento ci conferma di aver acceso una vera e propria rivoluzione culturale attorno alla salute,” ha dichiarato Giorgio Leo, presidente di Show Care e Ceo di Show Club, co-ideatore della kermesse insieme al Prof.
Vito Stolfi.
“Le testimonianze di questa giornata hanno ribadito che la prevenzione non è una mera formalità, ma un impegno costante, un atto di responsabilità individuale e collettiva volto a costruire un futuro più sano e resiliente.
”Il costo del biglietto d’ingresso, simbolicamente fissato a 10 euro, ha assunto un significato concreto e tangibile: l’intero ricavato è stato devoluto a Show Care, un’associazione impegnata a fornire percorsi di esercizio fisico gratuiti a pazienti oncologici in fase di follow-up.
Queste risorse saranno utilizzate per ampliare i servizi offerti nella sede padovana, per l’apertura di nuove strutture a Treviso e Milano, e per sostenere un progetto di ricerca innovativo del valore di 20.000 euro, che coinvolgerà giovani laureati in Scienze Motorie dell’Università di Padova, con inizio previsto tra fine 2025 e inizio 2026, a fianco dei professionisti di Show Care.
L’iniziativa ha beneficiato del prestigioso patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Padova, e della Provincia di Treviso.
Un ampio e autorevole network di supporto ha garantito il successo dell’evento, includendo l’Azienda Ospedale – Università di Padova, l’Università degli Studi di Padova, ANIF Eurowellness, EuropeActive, Sport e Salute, FIMMG, e la Rete Città Sane, testimoniando l’importanza di un approccio multidisciplinare alla promozione della salute.