lunedì 29 Settembre 2025
17.5 C
Trieste

Gusti di Frontiera 2025: Un Successo Globale e Record di Affluenza

Gusti di Frontiera 2025: Un Crogiolo di Sapori e Culture, Un Successo Oltre le AspettativeLa Special Edition 2025 di Gusti di Frontiera si conferma un evento di portata nazionale ed europea, segnando un punto di svolta per la manifestazione, che celebra i suoi vent’anni in concomitanza con la Capitale Europea della Cultura.

I dati preliminari, ancora in fase di elaborazione, delineano un successo straordinario, con una partecipazione di pubblico nettamente superiore a quella delle edizioni precedenti.
Un vero e proprio record, che proietta l’evento come la principale kermesse enogastronomica del Nord Est, capace di attrarre visitatori provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, da tutta Italia e da diverse nazioni europee.

Il cuore pulsante di Gusti di Frontiera risiede nell’eccezionale varietà di proposte culinarie, un viaggio sensoriale che abbraccia il globo.

Dalle prelibatezze belghe, come i succulenti coccoretti, alle delicate mini crêpes olandesi, passando per i saporiti *pljeskavice* balcanici e i piatti vibranti dell’America Latina, l’offerta gastronomica si presenta come un caleidoscopio di tradizioni e sapori.

L’attenzione alla diversità alimentare si esprime anche con la presenza di opzioni *gluten free*, come quelle proposte dalla cucina venezuelana, e piatti indiani dello stand Masala, testimonianza di un impegno verso l’inclusione e la sostenibilità.

Il *made in Italy* riveste un ruolo di primaria importanza, con carni toscane di pregio, i classici cannoli siciliani, le iconiche arancine, gli arrosticini abruzzesi, una varietà di fritti irresistibili e piatti di pesce fresco.
Le griglie balcaniche, come da tradizione, emanano profumi intensi, mentre in Piazza Vittoria un flusso costante di birra ha accompagnato le specialità del Nord Europa, creando un’atmosfera festosa e conviviale.

Il “Borgo Borderless” si configura come un vero e proprio crocevia culturale, accogliendo le capitali europee della cultura designate: Chemnitz (Germania 2025), Trenčín (Slovacchia 2026), Oulu (Finlandia 2026) e České Budějovice (Repubblica Ceca 2028).

Questo spazio dedicato offre ai visitatori l’opportunità di degustare vini pregiati e birre artigianali, amplificando l’esperienza culturale e gastronomica.

L’afflusso di pubblico è stato costante fin dal primo giorno, con un’impennata significativa durante il weekend, favorita da condizioni meteorologiche favorevoli.
L’evento ha raggiunto il tutto esaurito, testimoniando l’entusiasmo e l’interesse del pubblico.

Il sindaco Rodolfo Ziberna ha espresso grande soddisfazione, sottolineando la natura storica dell’edizione e stimando un aumento di affluenza compreso tra il 15% e il 20%, con previsioni di superamento delle 700.000 presenze totali.
Il sindaco ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione con Nova Gorica, auspicandone la prosecuzione nel futuro.
Un dato significativo è rappresentato dall’utilizzo del trasporto ferroviario, con circa 60.000 persone giunte a Gorizia in treno, a testimonianza di un impegno verso la mobilità sostenibile.
L’impatto sui canali social media è stato fenomenale, con 940.000 visualizzazioni su Facebook e 1.700.000 su Instagram, portando il numero totale di visualizzazioni a 3 milioni, più del doppio rispetto all’anno precedente.
Questo successo online amplifica la visibilità dell’evento e ne consolida l’immagine come piattaforma di promozione culturale e gastronomica di rilevanza internazionale.
Gusti di Frontiera 2025 si conferma dunque un’esperienza indimenticabile, un trionfo di sapori, culture e persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -