lunedì 29 Settembre 2025
18.4 C
Venezia

Premio Giorgio Lago Juniores: 10 Anni e Nuove Sfide per i Giovani Talenti

Decimo Anniversario e Nuove Prospettive per il Premio Giorgio Lago Juniores: Un’Eredità di Giornalismo e ValoriSi apre un nuovo capitolo per il Premio Giorgio Lago Juniores-Nuovi Talenti del Giornalismo, celebrando il suo decimo anno con un’edizione rinnovata e ricca di significati.

L’Associazione Amici di Giorgio Lago lancia ufficialmente il bando 2026, un’occasione imperdibile per i giovani maturandi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che aspirano a esprimere il proprio talento giornalistico e contribuire a un dibattito pubblico consapevole.

Il concorso, intitolato al carismatico direttore de *Il Gazzettino* ed editorialista di spicco del Gruppo Espresso, si propone di stimolare la riflessione critica e la capacità di narrazione tra le nuove generazioni.
Quest’anno, il tema scelto – “Olimpiadi, un crogiolo di culture e speranze” – riflette la profonda convinzione di Giorgio Lago nel potere dello sport come ponte tra popoli e come veicolo di valori universali come la pace, l’inclusione e il rispetto delle diversità.

Più che un evento sportivo, le Olimpiadi sono viste come un’opportunità unica per analizzare dinamiche sociali, politiche ed economiche che si intrecciano a livello globale.
L’edizione 2026 introduce significative novità.

In primo luogo, un riconoscimento dedicato agli istituti scolastici dei candidati vincitori, a sottolineare l’importanza della formazione e della condivisione del sapere.
In secondo luogo, la partnership con la Scuola di giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, guidata da Tiziano Graziottin, apre nuove prospettive di crescita professionale per i giovani talenti.
I vincitori del decennale avranno accesso prioritario a un esclusivo corso di formazione, un’opportunità unica per affinare le proprie competenze e inserirsi nel mondo del giornalismo.

I candidati, studenti di scuole superiori, potranno partecipare con articoli giornalistici di massimo 3.000 caratteri, da presentare entro il 28 febbraio 2026.

La Giuria, composta da esperti del settore, premierà i tre migliori lavori, assegnando borse di studio di 1.000 euro (primo classificato), 750 euro (secondo classificato) e 500 euro (terzo classificato), un sostegno concreto per i loro studi universitari.
La cerimonia di premiazione, un momento di festa e condivisione, si terrà il 16 aprile 2026 presso l’Auditorium del Museo di Santa Caterina a Treviso.

Il Premio Giorgio Lago Juniores non si limita a un concorso letterario, ma si configura come un vero e proprio progetto educativo, volto a promuovere il giornalismo di qualità e a formare cittadini consapevoli.

In questa direzione, ripartono i “Percorsi giornalistici in classe”, incontri formativi e stimolanti che coinvolgono gli studenti in laboratori pratici e discussioni tematiche.

Il primo appuntamento è previsto per il 16 ottobre al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, con l’intervento di Luca Ubaldeschi e Giancarlo Padovan, direttori e vicedirettori del Gruppo Nem.

“Invitiamo i ragazzi a riscoprire i grandi temi che hanno animato il pensiero di Giorgio Lago, cogliendo l’essenza delle Olimpiadi non solo come competizione sportiva, ma soprattutto come spazio di dialogo e confronto tra culture diverse”, sottolineano Giuseppe Zaccaria, presidente dell’Associazione Amici di Giorgio Lago, e Francesco Chiavacci Lago, vicepresidente.

Maria Teresa De Gregorio, assessore alla Cultura del Comune di Treviso, esprime la sua soddisfazione per l’importanza del Premio, definendolo “parte integrante della vita culturale della nostra città, un omaggio alla memoria di un grande giornalista e un investimento nel futuro delle nuove generazioni”.
L’edizione 2026 si presenta come un capitolo fondamentale in questo percorso, un’eredità di valori e un invito a coltivare la passione per il giornalismo con rigore, etica e creatività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -