martedì 30 Settembre 2025
13.6 C
Trieste

Despar Nord sostiene la ricerca sul tumore al seno in Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia, si è concretizzata una significativa iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi, presentata in presenza dell’Assessore alla Sanità Riccardo Riccardi, del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale Denis Caporale, di autorevoli figure accademiche, della Presidente dell’Associazione Nazionale Donne Oncologiche e Metastatiche (ANDOS) Udine, Mariangela Fantin, e dei rappresentanti di Despar Nord per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero (Direttore) e Tiziana Pituelli (Responsabile Marketing e Ufficio Stampa).

L’evento ha segnato l’avvio di una campagna volta a supportare la ricerca avanzata nel campo dell’oncologia al seno, un male che continua a rappresentare una sfida cruciale per la sanità pubblica.
L’impegno di Despar Nord si manifesta attraverso la mobilitazione di tutti i suoi 76 punti vendita in gestione diretta sul territorio regionale, trasformando la rete distributiva in un motore di raccolta fondi e consapevolezza.
La campagna “Sostieni la Ricerca”, che si svolgerà dal 1° al 31 ottobre 2025, è pensata per generare un impatto tangibile, raccogliendo risorse destinate a prevenzione, ricerca e cura di questa neoplasia maligna, la più diffusa tra le donne italiane.

Il Friuli Venezia Giulia si trova ad affrontare una realtà complessa: pur detenendo il primato nazionale per incidenza di tumore al seno, con circa 1.500 nuovi casi diagnosticati ogni anno, si distingue per un tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi particolarmente elevato, pari all’89,4%, significativamente superiore alla media nazionale.

Questo dato positivo sottolinea l’importanza di investire costantemente in ricerca e innovazione per migliorare ulteriormente i risultati terapeutici e la qualità di vita delle pazienti.
La campagna “Sostieni la Ricerca” offrirà al pubblico la possibilità di contribuire in modo semplice e accessibile, attraverso la donazione volontaria arrotondando l’importo dello scontrino alla cassa dei punti vendita Despar, Interspar ed Eurospar presenti sul territorio.
L’intero ricavato sarà interamente devoluto all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, a supporto di progetti di ricerca all’avanguardia.

Fabrizio Cicero, Direttore di Despar Nord, ha sottolineato come questo tipo di iniziativa rientri nel solido impegno dell’azienda verso il tessuto sociale locale.

“Sostenere e promuovere queste campagne significa confermare il nostro ruolo di attori responsabili nel territorio e di facilitatori per i programmi innovativi promossi dal mondo del volontariato e dei servizi sociosanitari.
” L’iniziativa non rappresenta quindi solo un gesto di solidarietà, ma una vera e propria partnership strategica a favore del benessere della comunità e del progresso scientifico nel campo dell’oncologia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -