martedì 30 Settembre 2025
15.9 C
Cagliari

Visconti riconfermato presidente: cinque anni per il Nord Sardegna

Nella cornice di un’assemblea inaugurale carica di aspettative, il Consiglio della Camera di Commercio di Sassari ha riconfermato Stefano Visconti alla presidenza, sancendo un nuovo quinquennio di guida per l’ente.
L’elezione, avvenuta con il consenso unanime dei membri del Consiglio, suggella una continuità strategica, un riconoscimento al lavoro svolto e un punto di partenza solido per affrontare le sfide e le opportunità che attendono il Nord Sardegna.

Visconti ha espresso un profondo senso di responsabilità e gratitudine per il mandato ricevuto, sottolineando come la riconferma rappresenti un voto di fiducia nel percorso intrapreso e nella visione di sviluppo per il territorio.

“Questo risultato rafforza il nostro impegno a perseguire gli obiettivi prefissati, consolidando le fondamenta per una crescita sostenibile e inclusiva,” ha dichiarato, richiamando i risultati ottenuti nel precedente mandato, tra cui la creazione dell’Innovation Lab e l’acquisizione strategica della sede di Olbia, elementi cruciali per l’ampliamento dei servizi offerti e per la presenza capillare sul territorio.

Il programma di Visconti per i prossimi cinque anni si articola in sette pilastri fondamentali, delineando un’agenda ambiziosa e orientata al futuro.
Al centro della strategia risiede l’innovazione e la digitalizzazione, non intese come fini a sé stessi, ma come leve per la trasformazione delle imprese e la creazione di nuovi modelli di business.

Parallelamente, si pone l’internalizzazione, con un’attenzione particolare all’apertura verso i mercati esteri e al sostegno alle aziende che desiderano espandere la propria presenza internazionale.
Il turismo, elemento trainante dell’economia sarda, sarà oggetto di una riqualificazione profonda, puntando su un’offerta diversificata, sostenibile e in grado di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio.

La sostenibilità, intesa come equilibrio tra crescita economica, tutela ambientale e responsabilità sociale, è un imperativo categorico.
Si promuoverà l’adozione di modelli di finanza innovativa, capaci di attrarre investimenti a basso impatto ambientale e di sostenere progetti imprenditoriali orientati alla transizione ecologica.

La valorizzazione delle filiere produttive sarà un processo partecipativo, volto a rafforzare i legami tra gli attori locali e a promuovere la specializzazione produttiva.
Si investirà in giovani e formazione, creando opportunità di apprendimento, sviluppo di competenze e inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle professioni del futuro.

Infine, l’attenzione alle infrastrutture e logistica sarà cruciale per migliorare la competitività del territorio, garantendo collegamenti efficienti e servizi di supporto alle imprese.
Un elemento distintivo dell’azione della Camera di Commercio sarà il dialogo istituzionale e la semplificazione burocratica, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole allo sviluppo imprenditoriale e di ridurre gli oneri amministrativi per le imprese.

“Il nostro impegno è quello di essere un interlocutore attivo e propositivo, al servizio delle imprese e del territorio,” ha affermato Visconti.
Nei prossimi giorni, il Presidente nominerà la Giunta camerale, un organo esecutivo che affiancherà la presidenza nel percorso di crescita e sviluppo.
La composizione della Giunta sarà il risultato di un’elezione democratica, con rappresentanti dei settori agricoltura, artigianato, commercio e industria, a cui si aggiungerà il consigliere che avrà ottenuto il maggior numero di voti, a testimonianza dell’importanza di ogni voce all’interno del processo decisionale.

L’obiettivo primario è creare un team coeso e competente, capace di tradurre le ambizioni del territorio in progetti concreti e di guidare la Camera di Commercio verso un futuro di prosperità e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -