giovedì 2 Ottobre 2025
12.7 C
Ancona

Calcinaro, l’ascesa del sindaco: forza politica e consenso nelle Marche.

Il profilo di Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo e figura di spicco nel panorama politico marchigiano, emerge con chiarezza dai risultati elettorali recenti.

Oltre ad essere il consigliere più votato nelle Marche con 9.311 preferenze, la sua lista civica “I Marchigiani per Acquaroli”, nata dall’intuizione del commissario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli, ha conseguito un significativo 4,25%, posizionandosi come quarta forza all’interno della coalizione di centrodestra.

Questa performance solida apre a concrete possibilità di un suo coinvolgimento nella giunta Acquaroli, riconoscendo l’influenza e il consenso che riesce a generare.
L’impatto di Calcinaro si rivela particolarmente evidente nel territorio provinciale di Fermo, dove la lista civica da lui sostenuta ha registrato un impressionante 16,5%, surclassando la maggior parte degli altri partecipanti e attestandosi seconda unicamente a Fratelli d’Italia.

Questo dato riflette un profondo legame con la comunità locale e una capacità di interpretare le sue esigenze, che si consolidano ulteriormente considerando il suo posizionamento come quinto sindaco italiano per gradimento, secondo la prestigiosa indagine del Sole 24 Ore.
Calcinaro, descrivendosi come proveniente da un’area progressista, dimostra di saper attrarre un elettorato ampio e diversificato.

La traiettoria politica di Calcinaro è segnata da un percorso graduale ma costante.

Ricopre la carica di vicesindaco di Fermo nella giunta guidata da Nella Brambatti (Partito Democratico) dal 2011 al 2013, un periodo cruciale che gli permette di acquisire esperienza amministrativa di primo piano prima di decidere di perseguire una propria visione politica.

La scelta di lasciare la giunta di Brambatti, come egli stesso ha dichiarato, fu motivata dalla volontà di esplorare nuove strade e di proporre un approccio innovativo alla gestione della città.
La sua candidatura a sindaco nel 2015, sostenuto da due liste civiche, segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di Fermo.

La vittoria lo consacra come leader capace di mobilitare un consenso trasversale.

La riconferma nel 2020, con il supporto di ben cinque liste civiche, testimonia la sua capacità di costruire un progetto politico solido e duraturo, radicato nel territorio e capace di rispondere alle aspettative dei cittadini.

Il successo di Calcinaro incarna una tendenza alla personalizzazione della politica locale, dove la figura del sindaco, capace di rappresentare un punto di riferimento per l’intera comunità, assume un ruolo sempre più centrale.
Il suo percorso politico, quindi, si configura come un esempio di come un amministratore attento e capace possa costruire un progetto civico forte, basato sulla fiducia e sulla capacità di ascolto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -