martedì 30 Settembre 2025
17.6 C
Torino

Giubergia, un secolo di finanza e musica: concerto all’Auditorium Agnelli

Giovedì 2 ottobre, l’Auditorium Giovanni Agnelli si animerà per un evento di profondo significato culturale: un concerto dedicato al centenario di Renzo Giubergia, figura chiave nella storia del panorama finanziario italiano e uomo di raffinata sensibilità musicale.

L’iniziativa, promossa in sinergia tra Ersel Banca Privata, la Fondazione Renzo Giubergia e Lingotto Musica, segna l’apertura della Stagione 2025-2026 di quest’ultima, introducendo un connubio di celebrazione e innovazione artistica.
Il concerto non sarà un semplice omaggio, ma una vera e propria immersione nell’estetica romantica che tanto amava Giubergia, espressa attraverso l’esecuzione di tre capolavori del XIX secolo.

A dirigere la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, ensemble di fama internazionale, sarà Riccardo Minasi, direttore d’orchestra di eccezionale talento, riconosciuto per la sua profonda conoscenza della musica antica, matura in anni di esperienza come virtuoso violinista.
Accanto a lui, Beatrice Rana, pianista di straordinaria levatura, interpreterà il Terzo Concerto per pianoforte di Beethoven, aggiungendo un tocco di brillantezza e interpretazione al programma.

L’esecuzione comprenderà, inoltre, l’Ouverture da *Der Freischütz* di Weber e la Quarta Sinfonia di Brahms, un percorso musicale che illumina l’evoluzione e l’influenza di questi compositori chiave del Romanticismo.

L’evento assume un valore ancora più intenso attraverso le parole di Paola Giubergia, attuale presidente della Fondazione Renzo Giubergia, che ne sottolinea il significato personale: un modo per riabbracciare la figura paterna attraverso la sua passione più intima, la musica.
Renzo Giubergia, oltre ad essere stato un ingegnere di successo e fondatore di Ersel, era un uomo legato ai valori della famiglia, dell’amicizia e del territorio, trovando rifugio e ispirazione nella bellezza della natura e nell’arte musicale.
La Fondazione, nata nel 2012 per volontà di Paola e Guido Giubergia, incarna questo spirito di promozione culturale, dedicandosi a portare la musica in contesti inusuali, a sostenere i giovani talenti attraverso borse di studio e premi, e a realizzare concerti di alto livello in collaborazione con istituzioni di prestigio e artisti di fama internazionale.

Il concerto per il centenario rappresenta dunque un momento di celebrazione e di continuità, un’occasione per onorare la memoria di un uomo che ha saputo coniugare l’impegno professionale con la passione per la cultura, e per condividere con il pubblico la sua visione di un mondo più ricco di bellezza e di armonia.
Si tratta di un’eredità preziosa, che la Fondazione continua a coltivare con dedizione e creatività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -