martedì 30 Settembre 2025
24.4 C
Perugia

Bastia Umbra: Albergo per Api Solitarie, Un’Oasi per la Biodiversità

A Bastia Umbra si concretizza un’iniziativa innovativa per la salvaguardia della biodiversità: l’installazione di un albergo per le api, un elemento chiave del più ampio progetto BeeUrban.

L’inaugurazione, prevista per il 2 ottobre 2025 presso l’Oasi delle api di via Calabria, rappresenta un passo significativo nell’impegno del territorio verso la tutela degli impollinatori, un servizio ecosistemico cruciale per la sopravvivenza di numerose specie vegetali e, di conseguenza, per l’intera catena alimentare.
Questa struttura, realizzata dai volontari della Coop (Sezione Francigena), non deve essere interpretata come un alveare tradizionale, abitato da api mellifere sociali.
Il suo scopo primario è fornire un habitat sicuro e mirato per le api solitarie, insetti spesso sottovalutati ma vitali per l’impollinazione di molte piante selvatiche e coltivate.
Le api solitarie, a differenza delle api mellifere, non formano colonie complesse e costruiscono nidi individuali, spesso in fori nel terreno, in cavità di legno o in fessure delle rocce.

L’albergo per le api offre una versione artificiale, ma ottimizzata, di questi ambienti naturali, favorendo la nidificazione e la riproduzione di queste preziose creature.
Il progetto, frutto di una sinergia tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Perugia, che lo ha finanziato attraverso il bando “+Api – Oasi fiorite per la biodiversità 2025”, testimonia l’attenzione crescente verso le problematiche ambientali e l’importanza di interventi mirati a contrastare il declino degli impollinatori.

L’iniziativa va oltre la semplice installazione di una struttura fisica; ha infatti visto, lo scorso giugno, la creazione di un’area verde rigenerata, concepita per offrire nutrimento e rifugio non solo alle api, ma a un’ampia varietà di insetti impollinatori, contribuendo a ripristinare l’equilibrio ecologico locale.

L’area verde, pensata come un vero e proprio laboratorio naturalistico, ambisce a diventare un punto di riferimento per la comunità, offrendo opportunità di educazione ambientale, momenti di incontro e occasioni di scoperta della natura.
L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggere gli impollinatori, incoraggiando pratiche sostenibili e un rapporto più consapevole con l’ambiente circostante.

In un contesto globale segnato dalla perdita di habitat e dall’uso intensivo di pesticidi, l’albergo per le api di Bastia Umbra si configura come un esempio virtuoso di come il territorio possa riappropriarsi della sua identità ecologica e promuovere un futuro più sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -