mercoledì 1 Ottobre 2025
13.1 C
Trieste

Bilancio FVG: Utile Record +27,46% e Visione Strategica

L’approvazione del bilancio consolidato 2024 da parte del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia rappresenta un momento significativo, testimoniando una robustezza finanziaria e una visione strategica che vanno al di là delle convenzioni amministrative.

L’Assessore alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato come la scelta innovativa di estendere l’ambito del consolidamento, includendo realtà esterne al perimetro normativo standard, si riveli uno strumento prezioso per tracciare un quadro più completo e coerente del sistema economico regionale.
Questa operazione, lungi dall’essere una mera formalità contabile, si configura come un’opportunità per decifrare le interconnessioni e le potenzialità di sviluppo del territorio.
Il dato più emblematico di questa solida performance è l’utile conseguito, pari a 1,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 27,46% rispetto all’esercizio precedente.
Un risultato che non è semplicemente numerico, ma riflette la capacità della Regione di gestire risorse in modo efficiente e di promuovere la crescita economica in settori strategici.

La revisione del perimetro del bilancio consolidato, che ha visto l’ingresso di Fondazione Scuola di formazione del Comparto unico della Regione Fvg, Centro di competenza – ComPA FVG, Associazione Palazzo del cinema-Hisa Filma, Associazione Teatro Pordenone, Consorzio Scuola mosaicisti del Friuli e Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, amplifica ulteriormente la rilevanza del documento.

Queste nuove inclusioni non sono casuali; esse rappresentano un investimento nel capitale umano, nella cultura, nell’innovazione e nelle tradizioni artigianali, elementi imprescindibili per un modello di sviluppo sostenibile e diversificato.

L’integrazione di questi enti e fondazioni, spesso operanti in ambiti complessi e con specifici obiettivi di formazione, promozione culturale e sviluppo di competenze specialistiche, permette di valutare in maniera aggregata l’impatto complessivo delle politiche regionali.

Si tratta di un approccio che va oltre la semplice rendicontazione finanziaria, focalizzandosi sulla creazione di valore per la comunità e sulla valorizzazione del patrimonio immateriale del Friuli Venezia Giulia.

L’obiettivo è di generare sinergie, favorire l’innovazione e consolidare la capacità del territorio di affrontare le sfide del futuro, promuovendo al contempo la sua identità unica e il suo ruolo come motore di crescita per l’intera nazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -