L’Italia e l’Europa si confrontano con una convergenza di dinamiche complesse: l’incalzante invecchiamento demografico, l’accelerazione inarrestabile dell’innovazione tecnologica e l’imperativo della transizione ecologica.
In questo scenario in continua evoluzione, il capitale umano proveniente da flussi migratori emerge non come un mero elemento di contingenza, ma come una risorsa strategica di primaria importanza.
Assolombarda, consapevole di questa necessità, ha promosso un’iniziativa volta a supportare le imprese nella gestione proattiva e qualificata del mercato del lavoro legato all’immigrazione, attraverso la creazione di un portale dedicato e la pubblicazione di una dispensa informativa.
L’approccio di Assolombarda riflette una visione lungimirante, che supera la tradizionale lettura dell’immigrazione come questione di emergenza o semplice dato numerico.
Marta Spinelli, vicepresidente di Assolombarda, sottolinea come i lavoratori migranti rappresentino un patrimonio di competenze, esperienze e prospettive uniche, capaci di infondere vitalità e dinamismo al tessuto economico e sociale.
L’integrazione efficace di questi individui non si limita a colmare lacune di personale, ma si configura come un potente catalizzatore di diversità, innovazione e crescita.
La sfida cruciale risiede nella capacità di bilanciare l’applicazione rigorosa delle normative vigenti con la promozione di un’inclusione autentica e duratura.
Questo implica non solo la semplificazione delle procedure di ingresso e assunzione, ma anche l’implementazione di politiche attive volte a favorire la formazione continua, la valorizzazione delle competenze e la promozione dell’intercultura.
Il portale digitale sviluppato da Assolombarda rappresenta uno strumento concreto per affrontare questa sfida, offrendo alle imprese un accesso rapido e intuitivo alla normativa in materia di ingresso e lavoro per cittadini stranieri, anche quelli con elevate qualifiche.
L’iniziativa di Assolombarda va oltre la mera assistenza legale; mira a promuovere una cultura aziendale inclusiva e responsabile, capace di cogliere appieno il potenziale del capitale umano migrante.
L’obiettivo finale è trasformare le complessità legate all’immigrazione in un motore di sviluppo sostenibile, alimentando la competitività del sistema produttivo italiano e contribuendo a costruire una società più equa, dinamica e prospera per tutti.
La trasparenza, la semplificazione burocratica e la consapevolezza sono i pilastri su cui si fonda questa visione strategica.