Nell’autunno del 2025, Ascoli Piceno si candida a diventare un crocevia di nuove narrazioni sonore e culturali con Micro, un festival indipendente che si configura come un esperimento audace, ben lontano dalle dinamiche del grande palcoscenico.
Ospitato nel Chiostro del Polo Culturale Sant’Agostino, questo evento inaugurale dell’Associazione Defloyd ambisce a ridefinire il ruolo della città, proiettandola in una dimensione di ascolto attivo, scoperta e dialogo comunitario.
Micro non è semplicemente un festival musicale, ma una piattaforma per l’esplorazione di un’estetica incentrata sul piccolo, sul microfono che amplifica voci in precedenza silenziate, sulle realtà che prosperano nell’ombra della grande industria culturale.
L’idea guida è quella di coltivare un turismo musicale e culturale sostenibile, capace di generare un impatto positivo sulla comunità locale e di promuovere un’offerta culturale diversificata.
Il festival si propone di creare risonanze interiori e collettive, stimolando un percorso di crescita personale e di connessione tra le persone.
Ascoli Piceno, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, diventa il terreno fertile per l’emergere di nuovi immaginari e la sperimentazione di forme espressive innovative.
La programmazione, completamente gratuita, si articola in due giorni di intensa attività.
Ogni serata si apre con un “Micro.
talk”, un momento di confronto e riflessione.
Venerdì 3 ottobre, il tema “La forza dei piccoli: musica e arte che rigenerano luoghi” si focalizza sul potere trasformativo dell’arte locale, capace di ridare vita a spazi urbani e di creare nuove opportunità per la comunità.
Sabato 4, “Nuove frequenze: musica, innovazione e interazioni sociali” esplora il potenziale della musica come catalizzatore di cambiamento sociale e come strumento per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva.
L’atmosfera di queste conversazioni sarà arricchita dalle sonorità evocative della producer marchigiana timeless transition.
Dalle 21, il palco si animerà con una variegata selezione di artisti emergenti e affermati.
La prima serata vedrà l’esibizione di Contado, Kenzie, Bleach, Davide Shorty e Trama, mentre la seconda sera sarà dedicata a Soul Chicken, Segnali di Ripresa, Luzai e gdymn.
Questa scelta di artisti riflette l’impegno del festival verso la scoperta di nuove voci e la valorizzazione di talenti locali, offrendo al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e stimolante, capace di superare le barriere generazionali e di creare un senso di appartenenza condiviso.
Micro si configura dunque non solo come un evento culturale, ma come un vero e proprio laboratorio di idee e di emozioni, un luogo dove la musica e l’arte si fondono per creare un’esperienza unica e indimenticabile.