giovedì 2 Ottobre 2025
15.8 C
Genova

BiG-Brief 2025: Nutrire la Creatività a Genova

BiG-Brief 2025: un Festival per Riscoprire il Valore Nutriente della CreativitàGenova si appresta ad accogliere la sesta edizione di BiG-Brief, il festival dedicato alla creatività, alla comunicazione e al marketing, che si terrà dall’8 al 10 ottobre.
Più che un semplice evento, BiG-Brief 2025 si configura come una profonda riflessione sul ruolo della narrazione nella società contemporanea, un invito a riconsiderare il nostro rapporto con i contenuti che consumiamo e produciamo.
Il tema scelto per quest’anno, “Nutrirsi di Altro”, è un manifesto programmatico.
In un panorama mediatico sempre più omogeneizzato, dove la ripetizione e la standardizzazione sembrano aver soppiantato l’originalità e la profondità, il festival si propone di stimolare un cambio di rotta.

Si tratta di riconoscere come, dietro la sensazione di essere costantemente alimentati da un flusso ininterrotto di informazioni, rischiamo di rimanere affamati di significato, di stimoli intellettuali veri e di ispirazione autentica.
Lucia Cavaliere, presidente di Urka e co-founder del festival, sottolinea come la velocità imposta dalle scadenze e le pressioni del mercato possano facilmente spingere verso la superficialità, sacrificando la qualità e la cura nella creazione di contenuti.
BiG-Brief vuole quindi essere un antidoto, un’occasione per riscoprire il valore intrinseco della creatività, per coltivare la capacità di osservare il mondo con occhi nuovi e di comunicare con autenticità e pertinenza.

L’edizione 2025 si pone in linea con le iniziative regionali volte a rafforzare le Destination Management Organizations (DMO) e a implementare il nuovo Destination Management System (DMS), strumenti essenziali per una gestione integrata e sostenibile del turismo e dell’immagine territoriale.
Questo allineamento sottolinea l’importanza di una comunicazione strategica e mirata, capace di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Liguria, raccontando storie che possano ispirare e coinvolgere i visitatori.

Il festival si svilupperà tra il centro storico e Villa Bombrini, con un programma ricco e diversificato.
L’apertura ufficiale si terrà l’8 ottobre in via Lomellini, presso la sede di TWOW.

Il giorno successivo, un workshop ispirato all’opera di Bruno Munari, figura chiave del design e dell’arte del Novecento, offrirà un’esperienza pratica e stimolante, focalizzata sulla capacità di trasformare oggetti comuni in elementi di sorpresa e significato.
Il cuore pulsante del festival sarà la giornata del 10 ottobre, con venti panel e talk che coinvolgeranno un ampio ventaglio di professionisti: creative director, illustratori, marketer, designer, copywriter, facilitatori, docenti e attiviste, provenienti da tutta Italia.
Questi incontri rappresenteranno un’occasione unica per condividere esperienze, confrontarsi su nuove tendenze e sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro della comunicazione.

Non si tratta solo di apprendere tecniche e strumenti, ma soprattutto di alimentare il pensiero critico, di favorire la contaminazione tra discipline diverse e di promuovere un approccio più etico e responsabile nella creazione di contenuti.

L’obiettivo finale è quello di restituire alla creatività il suo ruolo di motore di cambiamento sociale e culturale, nutrendo la collettività con storie che sappiano ispirare, emozionare e dare un senso al mondo che ci circonda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -