venerdì 3 Ottobre 2025
9.6 C
Aosta

Cantiere Cultura: La Valle d’Aosta progetta il futuro della cultura.

La Valle d’Aosta avvia un ambizioso percorso di co-progettazione, denominato “Cantiere Cultura”, finalizzato alla formulazione di un Piano Strategico per la cultura che trascenda una mera programmazione a breve termine.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, si propone di ridefinire il ruolo della cultura nel tessuto socio-economico regionale, trasformandola da comparto isolato a potente catalizzatore di sviluppo sostenibile e identitario.

Il “Cantiere Cultura” non è un semplice processo di consultazione, ma un vero e proprio laboratorio partecipativo, che mira a decostruire le tradizionali gerarchie tra istituzioni e attori culturali, favorendo un dialogo orizzontale e costruttivo.

La fase inaugurale, incentrata sull’ascolto attivo, si propone di captare le voci, le visioni e le esperienze di tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla vitalità culturale della regione: enti pubblici e privati, istituzioni accademiche, professionisti del settore, realtà associative, operatori turistici e, soprattutto, i cittadini stessi.
Per garantire un coinvolgimento capillare e tenere conto delle peculiarità territoriali, il percorso si articola in una serie di appuntamenti distribuiti sul territorio regionale.
Questi incontri non si limitano alla raccolta di suggerimenti, ma sono pensati come momenti di riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama culturale valdostano.

Si intende analizzare criticamente il patrimonio culturale materiale e immateriale, identificando le risorse meno evidenti e le potenzialità inespresse.
L’obiettivo ultimo è quello di definire una visione strategica che valorizzi la cultura come bene comune, motore di coesione sociale, innovazione pedagogica e crescita economica.
In particolare, si intende esplorare come la cultura possa contribuire a:* Rafforzare l’identità regionale: promuovendo la riscoperta e la trasmissione delle tradizioni locali, delle lingue minoritarie e delle espressioni artistiche tradizionali.

* Stimolare la creatività e l’innovazione: sostenendo la produzione culturale contemporanea, favorendo la sperimentazione artistica e promuovendo la contaminazione tra diverse discipline.
* Migliorare la qualità della vita: rendendo la cultura accessibile a tutti i cittadini, promuovendo l’educazione artistica nelle scuole e creando opportunità di partecipazione culturale.
* Sostenere lo sviluppo turistico sostenibile: valorizzando il patrimonio culturale come risorsa attrattiva e creando itinerari culturali innovativi che coniughino la scoperta del territorio con la fruizione di esperienze autentiche.

* Favorire l’inclusione sociale: offrendo opportunità di partecipazione culturale a persone di diverse età, background e abilità, contribuendo a creare una comunità più coesa e inclusiva.
L’invito a partecipare è rivolto a un’ampia platea di soggetti: musei, biblioteche, compagnie artistiche di ogni genere, scuole, professionisti del turismo, guide alpine e naturalistiche, operatori dell’ospitalità, e, soprattutto, a ogni cittadino che senta di avere una voce da far sentire nella costruzione del futuro culturale della Valle d’Aosta.
Il “Cantiere Cultura” rappresenta un’opportunità unica per plasmare insieme una visione condivisa, che sappia valorizzare le radici storiche e proiettare la Valle d’Aosta verso un futuro culturale prospero e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -