giovedì 16 Ottobre 2025
17.3 C
Napoli

Napoli in Musica: Battiato, Maradona e un Viaggio Sonoro

Tutta un’altra Musica: un viaggio sonoro tra memoria, innovazione e identità napoletanaLa Fondazione Il Canto di Virgilio inaugura a Napoli, il 4 ottobre, la terza edizione di “Tutta un’altra Musica”, una rassegna concertistica che si configura come un crocevia culturale, un dialogo aperto tra le radici profonde della tradizione musicale italiana e le sperimentazioni più audaci del panorama contemporaneo.

Fino al 14 dicembre, nove appuntamenti offriranno un caleidoscopio di voci, strumenti e linguaggi, con la partecipazione di oltre venti artisti provenienti da diversi orizzonti musicali.

Quest’anno, la rassegna dedica uno spazio di riflessione e celebrazione a due figure emblematiche che hanno segnato profondamente la cultura italiana: Franco Battiato, che avrebbe compiuto ottant’anni, e Diego Armando Maradona, a cinque anni dalla sua scomparsa.

Queste celebrazioni non sono semplici omaggi, ma tentativi di cogliere l’essenza del loro impatto, la loro capacità di trascendere i confini artistici e di connettersi con il cuore delle persone.
L’apertura della rassegna, il 4 ottobre, sarà un’immersione nel mondo sonoro di Battiato con “E ho già sentito aria di rivoluzione”.

Guido Barbieri, con la sua voce narrante, e Carlo Guaitoli, fedele interprete al pianoforte, ripercorrono i temi ricorrenti nella poetica battiana: la spiritualità, la filosofia orientale, l’amore per la Sicilia, l’incessante ricerca di nuove forme espressive.

Questo concerto non si limita a riproporre i brani più noti, ma si addentra nelle pieghe di un universo musicale complesso e affascinante, illuminando la sua inesauribile capacità di innovazione e la sua profonda sensibilità.
Il cartellone di “Tutta un’altra Musica” si presenta eclettico e variegato, abbracciando generi e stili diversi.

Dalle atmosfere evocative del jazz con “Wish You Were Here – A Pink Floyd Jazz Experience” del 17 ottobre, che reinterpreta i classici dei Pink Floyd attraverso il linguaggio del jazz, all’eleganza della musica da camera con il Quartetto Mitja, che il 19 ottobre eseguirà opere di Donizetti e Verdi, testimoni di un’epoca d’oro dell’opera italiana.
Il 14 dicembre, il tributo “Sine Diez – Cinque anni senza Diego” sarà un momento di commozione e ricordo, un omaggio a Maradona non solo come calciatore, ma come simbolo di passione, resilienza e speranza per Napoli e per il mondo.

“La musica è un potente veicolo di identità culturale, un ponte che connette passato e presente, tradizione e innovazione”, sottolinea Carlo Maria Faiello, presidente della Fondazione Il Canto di Virgilio.

“Con questa rassegna, vogliamo offrire al pubblico napoletano e non solo, un’esperienza musicale coinvolgente e stimolante, un viaggio alla scoperta di mondi sonori diversi, che celebrino la ricchezza e la complessità dell’animo umano.
” “Tutta un’altra Musica” si propone dunque come un percorso trasversale, un invito all’ascolto attivo e alla riflessione, un’occasione per riscoprire la magia della musica e la sua capacità di emozionare e di trasformare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -