sabato 4 Ottobre 2025
13.5 C
Torino

Studio Pulse: Innovazione Italiana per la Cardiologia Post-Intervento

La Cardiologia Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino ha recentemente arricchito il panorama della ricerca cardiovascolare internazionale con la presentazione dello studio “Pulse” al Congresso Europeo di Cardiologia a Madrid.

Questo studio, guidato dal professor Gaetano Maria De Ferrari, rappresenta un avanzamento significativo nella gestione post-interventoario dei pazienti affetti da patologie coronariche, focalizzandosi sull’ottimizzazione delle strategie di monitoraggio e prevenzione delle complicanze.
“Pulse” ha coinvolto un campione di 600 pazienti, tutti sottoposti a procedura di angioplastica con impianto di stent nel tronco comune coronarico, un’arteria critica per l’apporto di sangue al muscolo cardiaco.

La ricerca ha affrontato un quesito cruciale: l’efficacia della tomografia computerizzata coronarica (TC) di routine nel monitoraggio post-interventoario, confrontandola con il tradizionale follow-up basato sulla valutazione dei sintomi riferiti dal paziente.

Contrariamente a quanto si potesse ipotizzare, lo studio ha evidenziato che la TC coronarica, pur non influenzando direttamente la mortalità complessiva, determina una riduzione sostanziale del rischio di infarto miocardico nei 18 mesi successivi all’intervento.

Questo dato è particolarmente rilevante, poiché suggerisce che l’imaging proattivo, anche in assenza di manifestazioni cliniche, permette di identificare precocemente segni di instabilità coronarica, consentendo l’implementazione tempestiva di terapie preventive.
L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Salute, ha visto la collaborazione di un team multidisciplinare di esperti, coordinato dalla Cardiologia dell’Ospedale Molinette, sotto la guida del professor Fabrizio D’Ascenzo, del professor Gianluca Campo (Università di Ferrara) e del dottor Enrico Cerrato (Ospedale San Luigi di Orbassano).
La partecipazione di quindici centri cardiologici italiani e internazionali, inclusi gli ospedali Giovanni Bosco, Maria Vittoria e Rivoli, testimonia l’importanza e la portata internazionale dello studio.

La presentazione dello studio, curata dal dottor Ovidio De Filippo (Cardiologia Molinette), ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica, ricevendo il commento del professor Gregg Stone, figura di riferimento mondiale nel campo della cardiologia interventistica.
La pubblicazione simultanea su *Journal of the American College of Cardiology (JACC)*, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, conferma il valore aggiunto di “Pulse” per la pratica clinica e la ricerca cardiovascolare.
I risultati di questo studio, infatti, stimolano una riflessione più ampia sull’ottimizzazione dei protocolli di follow-up post-interventoario, con un focus sempre maggiore sull’integrazione di tecniche di imaging avanzate per migliorare la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -