lunedì 6 Ottobre 2025
20.6 C
Napoli

Lega Navale Napoli: 125 Anni di Passione e Storia del Mare

Un Secolo e un Quarto di Passione Marinara: La Lega Navale Italiana di Napoli tra Storia, Identità e Prospettive FutureIl 125° anniversario della Lega Navale Italiana di Napoli si celebra con la pubblicazione di un volume che non è semplice cronistoria, ma un affresco vivido di un’istituzione radicata nel tessuto culturale e sociale partenopeo.
“La Storia 1900-2025” si propone come un viaggio nel tempo, un’esplorazione dei traguardi raggiunti, delle sfide superate e dell’evoluzione di una realtà che ha sempre posto al centro l’amore per il mare, la promozione dello sport e l’impegno verso le comunità più vulnerabili.

La presentazione del libro, in programma per il 7 ottobre nella suggestiva sala Rolandi della sede del Molosiglio, rappresenta un’occasione per riflettere sull’eredità della Lega Navale e proiettarsi verso il futuro.
Alla cerimonia parteciperà l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana, testimone diretto dell’importanza strategica della sezione napoletana.

Edito da Guida Editori e curato da Anna Maria Irace, il volume offre uno sguardo approfondito sulle origini della Lega Navale, delineando la sua missione fin dalla fondazione e tracciando il suo percorso attraverso i decenni, fino ad abbracciare le sfide e le opportunità del presente.

Più che una mera elencazione di eventi, l’opera intende preservare la memoria storica, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per le generazioni future.
La storia della Lega Navale Italiana di Napoli si intreccia con la volontà di diffondere la cultura marittima, promuovendo un approccio inclusivo e responsabile nei confronti del patrimonio costiero.

L’istituzione si è sempre distinta per l’attenzione rivolta all’educazione e alla sensibilizzazione, con un focus particolare sui giovani e le fasce più deboli della popolazione, offrendo opportunità di crescita e formazione.

“Abbiamo voluto realizzare questo libro per evitare che la ricchezza del nostro passato si disperda nel tempo,” afferma l’avvocato Michele Sorrenti, presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Napoli.

“Custodire la memoria è fondamentale per comprendere il presente e costruire un futuro più consapevole e significativo.

”L’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana, sottolinea l’impatto significativo della sezione di Napoli: “Ho avuto modo di apprezzare, nel corso degli anni, l’energia positiva, l’eccellenza sportiva, l’impegno sociale e la passione che animano questa realtà.
La sezione di Napoli è un vero e proprio crocevia di talenti e un esempio di come la cultura del mare possa essere un potente motore di inclusione e sviluppo.

”Un capitolo significativo di questa storia è rappresentato dall’Accademia dell’Alto Mare, un progetto congiunto tra la Marina Militare e la Lega Navale Italiana, nato nel 2016 sotto la guida dell’allora presidente Alfredo Vaglieco.
Questa iniziativa, situata proprio nel cuore del Molosiglio, ha dato vita al Centro Studi Tradizioni Nautiche, un archivio vivente che custodisce la memoria della cultura marittima e che oggi vede una crescente collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Ma la Lega Navale Italiana di Napoli è soprattutto un luogo di incontro, di amicizia e di condivisione, dove si respira un forte senso di appartenenza e di solidarietà.
Un’esperienza che va oltre la semplice attività sportiva o culturale, creando un legame profondo tra le persone unite dall’amore per il mare.
Un’eredità preziosa che continuerà a plasmare il futuro di questa straordinaria istituzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -