cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Disagi sulla Venezia-Trieste: ritardi fino a 80 minuti.

Disagi significativi interessano la linea ferroviaria Venezia-Trieste, con ritardi che in alcuni casi superano gli 80 minuti.

L’origine del problema risiede in un guasto tecnico occorso a un treno nella tratta compresa tra San Donà di Piave e Quarto d’Altino, un segmento cruciale della linea dove la configurazione infrastrutturale prevede la presenza di un unico binario attivo.

L’avaria, la cui natura precisa non è stata immediatamente divulgata, ha innescato una complessa operazione di gestione dell’emergenza da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

La limitazione a un solo binario di transito ha inevitabilmente amplificato l’impatto del guasto sulla fluidità del traffico ferroviario, determinando un accumulo di treni in attesa e un conseguente rallentamento generale.
Per agevolare il proseguimento del viaggio dei passeggeri coinvolti, è stato immediatamente implementato un sistema di trasbordo, con l’obiettivo di trasferire i viaggiatori su alternative di trasporto.
Parallelamente, è stata attivata la circolazione alternata, una procedura che prevede l’utilizzo alternato dei binari disponibili per consentire il movimento dei treni, seppur a velocità ridotta.
Un’unità di soccorso specializzata, proveniente dalla stazione di Mestre, è stata prontamente inviata per intervenire sul convoglio guasto.
Il suo compito primario sarà quello di provvedere al traino del treno danneggiato, consentendo così di rimuoverlo dalla tratta e liberare la linea.
RFI ha comunicato che, al fine di minimizzare l’impatto sulla mobilità dei passeggeri, è stato predisposto un servizio di autobus sostitutivi.

Questa soluzione, sebbene non ideale, rappresenta un tentativo di garantire, per quanto possibile, la continuità del viaggio.
La fine delle operazioni di soccorso e ripristino è ancora incerta e la linea subirà interruzioni e limitazioni fino al completamento di tutti gli interventi necessari per ripristinare la piena operatività.
La complessità della situazione è aggravata dalla necessità di coordinare le attività di soccorso con le esigenze di sicurezza e con il mantenimento di un livello minimo di servizio per gli altri treni in transito.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap