mercoledì 8 Ottobre 2025
9.1 C
Perugia

Nuovo Direttore Sanitario a Terni: Montemurro punta su Pronto Soccorso, liste d’attesa e territorio.

L’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni inaugura un nuovo capitolo con l’insediamento di Domenico Montemurro in qualità di Direttore Sanitario, designato con delibera del Direttore Generale Andrea Casciari per un triennio (2025-2028).

L’incontro preliminare con il Direttore Generale e il team dirigenziale ha segnato l’avvio formale del suo mandato, offrendo una chiara visione delle strategie che guideranno il suo operato.

Il dottor Montemurro ha espresso la sua intenzione di affrontare sfide complesse, articolando il suo approccio su tre assi fondamentali, ognuno dei quali incarna un elemento cruciale per il miglioramento della qualità e dell’efficienza del servizio sanitario offerto alla comunità.
Il primo pilastro si concentra sull’ottimizzazione del processo di *boarding* in Pronto Soccorso.
Questa area, spesso soggetta a criticità e colli di bottiglia, necessita di un ripensamento strutturale e organizzativo.

L’obiettivo non è semplicemente accelerare i tempi di attesa, ma implementare modelli predittivi e protocolli di triage avanzati, che permettano di allocare le risorse in maniera più efficace, distinguendo con precisione l’urgenza clinica e garantendo un flusso di pazienti fluido e dignitoso.
L’analisi dei percorsi, l’implementazione di tecnologie di monitoraggio in tempo reale e la formazione continua del personale saranno elementi chiave di questo intervento.
Il secondo asse di intervento riguarda la gestione delle liste di attesa, un problema endemico che incide negativamente sull’accesso alle cure.
L’approccio del nuovo Direttore Sanitario non si limita a ridurre i tempi di attesa, ma mira a riprogettare l’intero sistema di prenotazione e programmazione delle prestazioni, sia ambulatoriali che chirurgiche.
Questo implica l’introduzione di sistemi di *prioritization* basati su criteri clinici oggettivi, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse disponibili (sale operatorie, ambulatori, personale), e l’esplorazione di soluzioni innovative come la chirurgia ambulatoriale e l’utilizzo di percorsi diagnostico-terapeutici assistiti da tecnologie digitali.

Infine, il Direttore Montemurro pone l’accento sul rafforzamento del legame tra l’ospedale e i distretti sanitari, riconoscendo la necessità di un approccio integrato alla cura della persona.
La telemedicina, in particolare, è vista come uno strumento strategico per superare le barriere geografiche e temporali, consentendo ai medici di territorio di accedere rapidamente alle competenze specialistiche dell’ospedale e di fornire ai pazienti un supporto continuativo a domicilio.

Questo include anche lo sviluppo di piattaforme di scambio dati interoperabili tra i diversi livelli assistenziali, promuovendo la condivisione di informazioni cliniche e la collaborazione tra professionisti sanitari.
L’obiettivo è di creare un sistema di cura continuo e centrato sul paziente, in cui l’ospedale e il territorio lavorano in sinergia per garantire un accesso equo e tempestivo alle prestazioni sanitarie.
Il Direttore Generale Casciari ha espresso la propria soddisfazione per l’arrivo del dottor Montemurro, sottolineando come questa nomina rappresenti un passo significativo verso il consolidamento della struttura ospedaliera, favorendo un percorso di crescita basato sulla continuità di valori e sulla promozione di innovazioni organizzative e tecnologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -