martedì 7 Ottobre 2025
8 C
Torino

Letti in Camera – La Fiera: un nuovo sguardo sull’editoria fotografica.

Un’immersione totale nel panorama editoriale fotografico contemporaneo: nasce “Letti in Camera – La Fiera”, un evento inedito che, dal 10 al 12 ottobre, trasformerà il Gymnasium e il cortile di Camera in un vibrante crocevia di creatività, scambio e scoperta.
Più che una semplice fiera, si configura come un’esperienza sensoriale e intellettuale, un’evoluzione organica della storica rassegna omonima, curata e coordinata con acume da Giulia Ninotta.

Letti in Camera – La Fiera ambisce a ridefinire il concetto di fruizione dell’immagine fotografica, andando oltre la contemplazione estetica per abbracciare un dialogo aperto tra autori, editori, collezionisti e appassionati.
L’iniziativa si pone come piattaforma privilegiata per la presentazione delle ultime pubblicazioni, una vetrina per case editrici indipendenti e innovative, spesso operanti in nicchie di mercato e con un approccio sperimentale alla progettazione e alla produzione.

Il cuore pulsante dell’evento saranno gli stand, veri e propri laboratori di idee dove sarà possibile toccare con mano la qualità della stampa, analizzare il concept grafico e discutere direttamente con gli editori delle scelte editoriali e dei processi creativi che hanno portato alla nascita di un libro.
Ma Letti in Camera – La Fiera non si limita a esporre prodotti finiti: è un luogo di confronto e di ispirazione.
Un ricco programma di talk, workshop e incontri con fotografi e curatori, arricchirà ulteriormente l’esperienza, offrendo spunti di riflessione su temi cruciali del linguaggio fotografico contemporaneo: l’evoluzione del ruolo dell’immagine nell’era digitale, le nuove forme di narrazione visiva, l’impatto sociale e politico della fotografia, l’importanza dell’archiviazione e della conservazione del patrimonio fotografico.

Letti in Camera – La Fiera si propone quindi come un’occasione unica per esplorare le nuove tendenze editoriali, scoprire talenti emergenti, approfondire la conoscenza del mondo della fotografia e, soprattutto, per celebrare la potenza evocativa e la capacità di documentare la nostra realtà che solo un libro fotografico sa esprimere.

Un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere il presente e a immaginare il futuro dell’immagine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -