Italgas, leader nella gestione delle reti di distribuzione del gas in Italia, e l’incubatore di imprese innovative I3P hanno recentemente concluso un’ambiziosa call for startup, culminata nella premiazione di cinque progetti particolarmente promettenti.
Tra oltre sessanta candidature ricevute, un processo di valutazione rigoroso ha distinto le soluzioni più avanzate e potenzialmente disruptive per il settore delle infrastrutture energetiche.
L’iniziativa si inserisce nel contesto di “Ideas 4 Italgas”, un programma di open innovation attivo dal 2020, volto a stimolare la collaborazione con startup e PMI per accelerare la trasformazione digitale e promuovere la sostenibilità operativa del Gruppo.
La competizione, giunta alla sua quarta edizione, ha visto otto aziende finaliste competere per i riconoscimenti.
I progetti vincitori – Sikuro (Bergamo), Pix4D (Svizzera), Enivibes (Milano), Sensoworks (Roma) e Wsense (Roma) – incarnano un’ampia gamma di approcci all’innovazione, spaziando dall’utilizzo di sensori avanzati per il monitoraggio delle reti alla modellazione 3D tramite droni, fino all’applicazione di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione della manutenzione predittiva e la sicurezza degli operatori.
Le altre tre aziende finaliste – Hypermeteo, TimelapseLab e Wescan – hanno dimostrato un alto livello di innovazione, contribuendo a elevare ulteriormente il livello della competizione.
L’impegno di Italgas verso l’innovazione non si limita a semplici riconoscimenti, ma si traduce in una reale integrazione delle tecnologie proposte.
Come sottolinea Peter Durante, dirigente di Italgas, “l’innovazione è il motore propulsivo che guida l’evoluzione del nostro gruppo.
” La collaborazione con le startup si concretizza nell’adozione di quasi venti tecnologie sviluppate da aziende selezionate fin dal 2020, un chiaro segnale della volontà del Gruppo di abbracciare soluzioni all’avanguardia per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle proprie operazioni.
L’approccio di Italgas non è semplicemente un’opportunità di visibilità per le startup, ma un vero e proprio percorso di co-crescita, in cui le competenze e le risorse del Gruppo si combinano con l’agilità e la creatività delle nuove realtà imprenditoriali.
Giuseppe Scellato, presidente di I3P, ha evidenziato come l’iniziativa con Italgas rappresenti un esempio virtuoso di partnership tra impresa consolidata e ecosistema dell’innovazione, giungendo a un esito positivo che valorizza il potenziale di entrambe le parti.
L’iniziativa non solo favorisce l’emergere di nuove tecnologie, ma stimola anche la creazione di posti di lavoro e la crescita economica, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Italia come hub di innovazione nel settore energetico.
L’attenzione si concentra sulla capacità di trasformare le sfide operative in opportunità di sviluppo, promuovendo una cultura aziendale aperta all’innovazione e alla collaborazione.





