Maltempo al Nord-Ovest: Vigili del Fuoco al lavoro, oltre 600 interventi

0
2

L’intensità del maltempo che ha colpito il Nord-Ovest italiano a partire da ieri ha innescato una risposta operativa senza precedenti da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che hanno registrato un numero complessivo di oltre 600 interventi.

La situazione, caratterizzata da precipitazioni torrenziali e conseguenti fenomeni di esondazione, allagamenti e smottamenti, ha messo a dura prova le risorse umane e tecnologiche del corpo, richiedendo un’immediata mobilitazione su più fronti.
In Lombardia, l’epicentro dell’emergenza, le squadre dei Vigili del Fuoco hanno affrontato nelle ultime ventiquattro ore ben 470 soccorsi, concentrati principalmente nelle province di Milano, Monza e Brianza, e Como.
La complessità degli interventi ha richiesto la presenza in campo di 390 unità specializzate, supportate da un parco di 130 automezzi di soccorso, tra cui piattaforme autoscala, mezzi anfibi e gruppi elettrogeni per ripristinare l’alimentazione elettrica in aree critiche.
Le operazioni hanno incluso il salvataggio di persone intrappolate in abitazioni allagate, l’evacuazione di residenti da zone a rischio e la rimozione di detriti e alberi caduti che ostruivano le strade.
La Liguria, in particolare la provincia di Savona, ha subito ingenti danni con 70 interventi legati alle avverse condizioni meteorologiche.
Un contingente di 53 Vigili del Fuoco, coadiuvati da 18 automezzi, è attualmente impegnato nelle operazioni di assistenza alla popolazione e di messa in sicurezza del territorio.

Il rischio idrogeologico, esacerbato dalla già elevata saturazione del suolo, ha reso particolarmente delicate le operazioni di stabilizzazione dei versanti e di prevenzione di ulteriori frane.
In Piemonte, la provincia di Alessandria è stata duramente colpita da forti piogge che hanno causato esondazioni di corsi d’acqua e allagamenti diffusi.

Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno completato 55 interventi, concentrandosi sulla rimozione di acqua dalle abitazioni e sul ripristino della viabilità.

Particolarmente drammatica è la situazione di Spigno Monferrato, dove da ieri sono in corso le operazioni di ricerca di una donna dispersa, trascinata dalle acque impetuose del torrente Valle insieme al proprio camper.
La piena improvvisa ha creato una situazione di estrema pericolosità, rendendo complesse le operazioni di ricerca e soccorso che coinvolgono unità cinofile e mezzi speciali.

La gestione dell’emergenza maltempo rappresenta una sfida significativa per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che opera in stretto coordinamento con le autorità locali, la Protezione Civile e le altre forze dell’ordine, al fine di garantire la sicurezza della popolazione e di minimizzare i danni al patrimonio pubblico e privato.

La priorità assoluta è quella di salvaguardare la vita umana, seguita dal ripristino delle condizioni minime di vivibilità nelle aree colpite e dalla prevenzione di ulteriori rischi per la popolazione.