cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

CNA Veneto e Polizia: accordo per proteggere le imprese dai cyberattacchi

Un’importante sinergia istituzionale è stata ufficialmente sancita oggi a Venezia, presso la sede di CNA Veneto, con la firma di un protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e CNA.
Il documento, sottoscritto dalla dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per il Veneto, Tiziana Pagnozzi, e dal presidente di CNA Veneto, Moreno De Col, configura una collaborazione strategica volta a rafforzare la resilienza del tessuto economico regionale contro le crescenti minacce informatiche.

Il protocollo non si limita a una semplice condivisione di informazioni, ma si configura come un’architettura di sicurezza proattiva.

Al cuore dell’accordo risiede la creazione di un flusso bidirezionale di dati, che include analisi condivisa di intelligence relativa a potenziali vulnerabilità e attacchi emergenti.
Questo permetterà di anticipare e mitigare rischi prima che si traducano in danni concreti per i sistemi informatici di CNA e, per estensione, delle imprese associate.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di rapida e ineludibile trasformazione digitale che caratterizza il panorama economico veneto.
Se da un lato la digitalizzazione offre indubbie opportunità di crescita, efficienza e innovazione, dall’altro espone le aziende a un rischio crescente di cyberattacchi, che possono compromettere non solo dati sensibili e sistemi operativi, ma anche la continuità operativa e la reputazione aziendale.

Questi attacchi, sempre più sofisticati e mirati, possono derivare da criminalità organizzata, attivisti, o anche stati nazionali, e richiedono competenze specialistiche e una capacità di risposta rapida ed efficace.

Il protocollo d’intesa prevede un’azione specifica di *identificazione forense*, ovvero la capacità di risalire all’origine degli attacchi, un aspetto cruciale per comprendere le motivazioni, le tecniche utilizzate e, potenzialmente, per individuare i responsabili.
Parallelamente, è previsto un programma di formazione continua e specializzata, destinato al personale di CNA e, in prospettiva, estendibile anche alle imprese associate.
Tale formazione avrà lo scopo di sviluppare competenze avanzate nella prevenzione, nel rilevamento e nella gestione degli incidenti informatici, contribuendo a creare una cultura della sicurezza cibernetica all’interno del tessuto imprenditoriale veneto.
“La sicurezza cibernetica non è più un’opzione, ma una necessità imperativa per la sopravvivenza delle imprese,” ha dichiarato De Col, sottolineando come questa collaborazione rappresenti un investimento strategico per il futuro del sistema economico regionale.

Il protocollo si propone come un punto di riferimento qualificato per le imprese venete, offrendo un supporto tecnico-operativo di alto livello e contribuendo a costruire un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.

La partnership mira a creare un circolo virtuoso di collaborazione e apprendimento, rafforzando la capacità del territorio veneto di affrontare le sfide del cyberspazio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap