Un’eco di voci si accenderà a Cave, in un evento che trascende la semplice lettura per divenire un’esperienza corale immersiva.
Scrittori affermati, interpreti teatrali appassionati, poeti sensibili e un pubblico partecipe si uniranno per esplorare *La storia aurea*, l’epopea di Pier Paolo Di Mino, magnificamente illustrata da Veronica Leffe.
L’iniziativa, promossa da Inchiostro, il Comitato nazionale per la promozione della buona lettura, e sostenuta dal Centro culturale connessioni e dal Chiosco letterario dell’Università La Sapienza, trova ospitalità nel cuore della comunità locale, grazie alla generosa offerta del Comune di Cave e alla preziosa collaborazione dell’Associazione Caffè corretto.
Tra i partecipanti, spicca la presenza di Luca Ricci, autore di profonda risonanza nel panorama letterario contemporaneo, affiancato dal dinamismo espressivo del Teatro Empatico, collettivo di attori dedicati a un approccio teatrale emotivamente coinvolgente.
*La storia aurea*, pubblicata nel 2010 da Edilet, si configura come un’opera ambiziosa e originale: un poema in trenta canti che, con un linguaggio apparentemente postmoderno, tesse una complessa trama fatta di frammenti di vita quotidiana, intessuti con le trame immortali dell’Odissea e di miti dimenticati, un viaggio che si snoda dalle epoche classica e paleocristiana.
Non si tratta di una semplice rielaborazione, bensì di una rilettura critica e poetica, una sorta di *patchwork* narrativo che reinterpreta il mito attraverso le lenti della contemporaneità.
L’autore, Pier Paolo Di Mino, si presenterà al pubblico non come figura distaccata, ma come parte integrante dell’evento, condividendo il palco con la sua compagna, Veronica Leffe, il cui talento artistico ha arricchito l’opera con illustrazioni evocative e simboliche.
Di Mino, figura in rapida ascesa nel panorama letterario, ha recentemente pubblicato *L’Infanzia di Hans*, il primo capitolo del ciclo *Lo splendore*, una collana curata da Giulio Mozzi per le edizioni Laurana.
L’opera è stata accolta con grande attenzione critica, segnalata come potenziale catalizzatore di un rinnovamento radicale del canone letterario italiano.
Si intravvede in *Lo splendore* un tentativo di ricostruire un immaginario mitico nuovo, capace di parlare al lettore contemporaneo senza rinnegare le radici profonde della nostra tradizione culturale.
La lettura di *La storia aurea* fungerà da ponte verso il ciclo dello *Splendore*, attraverso un’esplorazione delle sottili connessioni che legano le due opere.
Queste connessioni, apparentemente celate in simbolismi e allusioni, saranno illuminate all’inizio dell’evento, offrendo al pubblico una chiave di lettura più profonda e un’occasione per apprezzare la complessità e la coerenza del progetto artistico di Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe.
L’evento si preannuncia dunque non solo una celebrazione di un’opera significativa, ma anche un’opportunità di riflessione sul ruolo della mitologia, del mito e della narrazione nella nostra epoca.