mercoledì 8 Ottobre 2025
15.3 C
Genova

Genova: Raddoppiato l’investimento nel sistema portuale e sicurezza.

Nell’ambito di una visione strategica per il 2026, il piano di previsione finanziaria che sarà sottoposto all’approvazione del comitato di gestione entro la fine di ottobre, rivela un investimento sostanziale nel potenziamento del Port Community System (PCS).

Questo sistema, fulcro per la gestione integrata dei flussi informativi e logistici all’interno del porto, vedrà un incremento di risorse che raddoppierà l’attuale stanziamento, passando da 1,5 milioni a 3 milioni di euro.
Parallelamente, si assiste a un raddoppio degli sforzi dedicati alla sicurezza portuale, un’area cruciale per la competitività e l’affidabilità delle operazioni.
L’annuncio è stato formulato dal Presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Matteo Paroli, durante il convegno “AI meets the sea”, un evento promosso dalla Camera di Commercio Americana in Italia che ha esplorato le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore marittimo.
Questo investimento pluriennale non si limita a una mera incrementazione di capitali, ma riflette un impegno profondo verso una trasformazione radicale del sistema portuale.
L’adozione di un PCS avanzato, potenziato da soluzioni di intelligenza artificiale, mira a ottimizzare i processi, ridurre i tempi di attesa, minimizzare gli errori e migliorare la tracciabilità delle merci.
La digitalizzazione profonda non si configura solo come un miglioramento operativo, ma come un fattore abilitante per la creazione di nuovi servizi e opportunità di business.
La sicurezza portuale, elemento imprescindibile, sarà rafforzata attraverso l’implementazione di sistemi di monitoraggio all’avanguardia, analisi predittiva dei rischi e protocolli di risposta alle emergenze più efficaci.
L’incremento degli investimenti è parte integrante di una strategia più ampia che mira a posizionare il porto di Genova come hub logistico di eccellenza a livello internazionale, capace di rispondere alle sfide poste dalla crescente complessità del commercio globale e dalle nuove esigenze di sostenibilità ambientale.

Questo approccio integrato, che combina innovazione tecnologica, sicurezza avanzata e attenzione alla gestione efficiente delle risorse, rappresenta un investimento nel futuro del porto e dell’economia ligure.

L’obiettivo ultimo è quello di creare un ecosistema portuale resiliente, agile e capace di generare valore aggiunto per tutti gli stakeholder.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -