giovedì 9 Ottobre 2025
13.1 C
Campobasso

Trame: Molise e Puglia valorizzano la transumanza alla Fiera d’Ottobre

Il progetto interregionale “Trame”, un’iniziativa pionieristica che lega il Molise e la Puglia in un percorso di valorizzazione culturale e ambientale, si presenta alla Fiera d’Ottobre di Larino con un programma dinamico e coinvolgente.

L’obiettivo primario è la creazione di un Ecomuseo delle Transumanze, una struttura museale che trascende la mera esposizione di oggetti, divenendo un vero e proprio laboratorio di ricerca, sperimentazione e trasmissione del sapere legato a questa antica pratica pastorale.
Il progetto, guidato dall’Università degli Studi del Molise e sostenuto in sinergia con gli atenei di Bari e Foggia, in collaborazione con l’azienda Archeologica, intende andare oltre la semplice celebrazione di un patrimonio immateriale.

La transumanza, riconosciuta dall’UNESCO nel 2019 come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, rappresenta un elemento cruciale per la comprensione dell’identità culturale, della storia agraria e della struttura paesaggistica di ampie aree del centro-sud Italia.

Le due giornate dedicate alla Fiera d’Ottobre non sono un evento isolato, bensì un’occasione per approfondire le implicazioni ecologiche, socio-economiche e culturali legate alla transumanza.
Il 10 ottobre sarà incentrato su un confronto tra studiosi, professionisti ed esperti del settore, focalizzandosi sull’analisi dei servizi ecosistemici forniti dai pascoli e dalle aree di pascolo, sull’esplorazione di modelli di innovazione sostenibile applicabili alla pastorizia del futuro e, non ultimo, sulla definizione operativa e concettuale di un Ecomuseo che sia realmente in grado di interpretare e comunicare il valore della transumanza.

L’11 ottobre, invece, è dedicata a un’esperienza immersiva nel paesaggio, con una passeggiata che si snoda dal polo fieristico fino all’imponente anfiteatro romano di Larino.

Questa non è una semplice camminata, ma un percorso didattico e culturale arricchito da brevi “cattedre ambulanti”, momenti di approfondimento gestiti da ricercatori ed esperti che illustreranno il significato storico, l’importanza ambientale e le implicazioni sociali della transumanza.
Verrà inoltre posto particolare accento sulla biodiversità legata alle pratiche pastorali, evidenziando il ruolo fondamentale del bestiame nel mantenimento di ecosistemi fragili e unici.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Regione Molise, rappresentata da Mariachiara Santone, parteciperà attivamente all’evento, contribuendo a fornire una prospettiva autorevole sulla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico legato alla transumanza.

Il progetto “Trame” aspira a creare un modello replicabile in altri territori, promuovendo un turismo sostenibile e una rigenerazione territoriale basata sulla valorizzazione delle tradizioni, delle risorse locali e del sapere contadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -