cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Matera 2026: Turismo Sostenibile e Capitale del Mediterraneo al TTG

Matera 2026: Un Crogiolo di Culture e un Nuovo Modello di Turismo SostenibileIl TTG Travel Experience di Rimini, vetrina imprescindibile del panorama turistico internazionale, sarà il palcoscenico in cui Matera, Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, svelerà le coordinate di un progetto ambizioso e innovativo.
L’evento, in programma dall’8 al 10 ottobre, offrirà un’opportunità unica per anticipare le strategie e le iniziative che animeranno la città dei Sassi nei prossimi anni, proiettandola verso un futuro di crescita culturale e sostenibilità.

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 13, la Sala del Cedro ospiterà l’incontro “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo”, un’occasione per approfondire il significato profondo di questo prestigioso titolo, conferito dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh.

Un panel di relatori di spicco – il sindaco Antonio Nicoletti, l’assessora Simona Orsi, il direttore Day Time RAI Angelo Mellone, la manager culturale Rita Orlando e l’attore Nando Irene – guiderà il pubblico attraverso un percorso di scoperta del patrimonio immateriale e materiale che rende Matera un luogo di straordinaria rilevanza.
Il riconoscimento di Capitale Mediterranea non si configura come un semplice evento celebrativo, bensì come un motore di trasformazione sociale ed economica.

L’impegno di Matera si declina in un programma complesso, volto a promuovere il dialogo interculturale, la valorizzazione delle identità locali e la creazione di un turismo consapevole e responsabile.

Si punta a un modello di sviluppo che guardi alla tradizione senza rinunciare all’innovazione, che coinvolga le comunità locali e che generi benefici duraturi per il territorio.

Il focus sarà posto sullo storytelling territoriale, una narrazione che attinga alla storia millenaria di Matera, alle sue tradizioni, alle sue peculiarità paesaggistiche e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Si intende creare un’offerta turistica diversificata, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e interessato a scoprire l’autenticità di un luogo unico al mondo.

Il turismo di comunità, con le sue potenzialità di inclusione e di sviluppo locale, sarà uno dei pilastri di questa strategia.

Le iniziative di richiamo, che animeranno la città nei prossimi mesi, andranno ad arricchire l’offerta culturale e turistica, creando un calendario di eventi coinvolgenti e suggestivi.

Il Presepe vivente nei Sassi, con la sua atmosfera magica e suggestiva, e il Capodanno, con le sue celebrazioni e i suoi fuochi d’artificio, saranno solo alcuni dei momenti clou di un programma ricco di sorprese e di emozioni.

L’ambizione di Matera 2026 è di diventare un laboratorio di idee e di buone pratiche, un punto di riferimento per le città del Mediterraneo che aspirano a un futuro più sostenibile e inclusivo.
Si tratta di un’opportunità irripetibile per Matera, ma anche per l’intero bacino del Mediterraneo, un’occasione per costruire ponti tra culture diverse e per promuovere un dialogo costruttivo e pacifico.
L’evento al TTG rappresenta il primo, significativo passo di un viaggio che mira a lasciare un’eredità duratura, consolidando il ruolo di Matera come capitale di un Mediterraneo più consapevole e interconnesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap