L’innovazione femminile, motore di progresso e cambiamento, si celebra a Torino, capitale europea dell’innovazione 2024-2025, con la 21esima edizione del Premio GammaDonna.
Sei figure emblematiche, pioniere in settori cruciali per il futuro, si sfidano per un riconoscimento che va oltre la semplice celebrazione, offrendo un ecosistema di supporto concreto per la crescita e l’internazionalizzazione.
Le finaliste incarnano una visione imprenditoriale ampia e lungimirante, affrontando sfide complesse e offrendo soluzioni innovative.
Rosilari Bellacosa, con SynDiag, rivoluziona la diagnostica medica, sfruttando le potenzialità del femtech per una medicina più personalizzata e preventiva.
Silvia Costa, alla guida di Gce, applica principi di economia circolare alla gestione dei rifiuti, trasformando un problema in risorsa e promuovendo la sostenibilità ambientale.
 Valeria Della Rosa, con Oli Help, risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione, offrendo soluzioni innovative per il benessere e la cura della persona.
 Francesca Failoni, fondatrice di Alps Blockchain, esplora le applicazioni decentralizzate della tecnologia blockchain, contribuendo a creare infrastrutture più trasparenti e sicure.
 Eneida Lila, con Lizard, si distingue nel campo del design digitale, offrendo servizi di consulenza e sviluppo di prodotto con un approccio user-centric.
 Simona Maschi, direttrice del Copenhagen Institute of Interaction Design, porta una prospettiva internazionale e una profonda expertise nel campo dell’interazione uomo-macchina.
Il premio GammaDonna non si limita a premiare l’eccellenza, ma offre un percorso di crescita accelerato per le finaliste.
 Oltre al prestigioso video documentario che racconta la loro storia imprenditoriale, le candidate avranno accesso a sessioni di *strategic assessment* con EY, un accesso privilegiato alla piattaforma EY Velocity e percorsi formativi personalizzati presso l’Istud Business School e il Cottino Social Impact Campus.
 L’opportunità di affinare le competenze nel venture capital e nell’innovazione, grazie alla partnership con Italian Tech Alliance, si unisce alla possibilità di essere selezionate per un processo di screening di Angels4Women, con accesso a investimenti tra 100.000 e 500.000 euro.
 Riconoscendo l’importanza crescente della sostenibilità, il premio include strumenti per l’empowerment ESG, offerti da Seed Capital Pro, e un percorso di formazione imprenditoriale con InnovUp.
  L’amplificazione della visibilità, tramite una campagna di comunicazione su 4Dem (1 milione di contatti), e l’accesso esclusivo alle Business Class di GammaDonna, completano un pacchetto di supporto progettato per massimizzare l’impatto delle finaliste e consolidare la loro leadership nel panorama dell’innovazione italiana.
 La consegna del Women Startup Award, il Giuliana Bertin Communication Award e una Menzione Speciale per l’internazionalizzazione di Dhl Express Italy, arricchiscono ulteriormente l’evento, celebrando la forza e l’ingegno delle donne imprenditrici che guidano il futuro del nostro Paese.



 
                                    


