mercoledì 8 Ottobre 2025
14.7 C
Milano

Lattiero-Caseario: Analisi, Innovazione e Sostenibilità per il Futuro.

La filiera lattiero-casearia italiana, pilastro fondamentale dell’economia agricola nazionale e motore trainante per l’agroalimentare lombardo – regione leader nella produzione di latte con una ricca e variegata offerta casearia – è al centro di un’analisi approfondita e strategica.
L’incontro promosso da Ismea, in collaborazione con Clal e con il patrocinio della Regione Lombardia, si propone di fornire una fotografia aggiornata e dettagliata del settore, delineando le dinamiche attuali e le prospettive future.

L’evento, denominato “Valorizzare il Sistema Lattiero-Caseario Lombardo e Nazionale: Sfide, Innovazione e Sostenibilità”, si terrà il 16 ottobre a Mantova, presso l’Auditorium L’Ottagono, e aspira a superare la mera descrizione dei dati per offrire una vera e propria bussola strategica per gli operatori del settore.

L’approccio metodologico si basa su un’integrazione sinergica di dati economici, produttivi e di mercato, per identificare le criticità emergenti e le opportunità di crescita.

L’analisi non si limita al contesto nazionale, ma estende il suo sguardo al panorama internazionale, riconoscendo l’importanza cruciale dell’export e delle relazioni commerciali globali.
In questo senso, il contributo dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) sarà fondamentale per decifrare le ultime tendenze di mercato e individuare nuovi sbocchi commerciali, con un’attenzione particolare ai mercati emergenti e alle loro specifiche esigenze.
L’apertura dei lavori, affidata ai presidenti di Clal (Angelo Rossi) e Ismea (Livio Proietti), darà il via a una disamina approfondita dei trend produttivi, con un focus specifico sulla qualità del latte e sull’impatto dei formaggi DOP (Denominazione di Origine Protetta) sui prezzi, un indicatore chiave della redditività per gli allevatori.

Verranno illustrati gli strumenti di supporto Ismea, concepiti per accompagnare le imprese attraverso le sfide del mercato e favorire la loro competitività.

Un’attenzione particolare sarà rivolta a due fattori determinanti per il futuro del settore: l’innovazione tecnologica e il ricambio generazionale.

L’innovazione non si limita all’introduzione di nuove tecnologie in allevamento e trasformazione, ma include anche la ricerca di nuovi prodotti, processi produttivi più efficienti e sostenibili, e modelli di business innovativi.
Il ricambio generazionale, invece, rappresenta una sfida demografica cruciale, che richiede interventi mirati per attrarre e formare nuove figure professionali, capaci di portare avanti l’eredità delle generazioni precedenti e di affrontare le sfide del futuro.
L’incontro si svilupperà anche alla luce della nuova Politica Agricola Comune (PAC) post-2027, che definirà il quadro normativo e finanziario per l’agricoltura europea e che avrà un impatto significativo sulla filiera lattiero-casearia italiana.
L’obiettivo è quello di fornire agli operatori del settore gli strumenti e le conoscenze necessarie per interpretare al meglio le nuove regole e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla nuova PAC, contribuendo così a garantire la sostenibilità e la competitività del settore lattiero-caseario italiano nel lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -