giovedì 9 Ottobre 2025
9 C
Comune di L'Aquila

Flaiano a Bruxelles: Bentivoglio celebra il cinema italiano d’autore.

La prima edizione del premio internazionale “Città di Pescara – Ennio Flaiano” ha illuminato Bruxelles, sancendo un connubio inedito tra l’eccellenza artistica italiana, la promozione culturale e il dialogo intereuropeo.
L’iniziativa, frutto di una sinergia tra l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles, l’associazione culturale Ennio Flaiano e l’amministrazione comunale di Pescara, ha visto Fabrizio Bentivoglio, figura di spicco del cinema italiano contemporaneo, ricevere il prestigioso riconoscimento.

La carriera di Bentivoglio, iniziata nel 1980 con “Il bandito dagli occhi azzurri”, incarna l’evoluzione del cinema italiano, attraversando decenni e generi con una versatilità e profondità interpretativa raramente riscontrabili.

La sua collaborazione prolifica con Gabriele Salvatores, che ha dato vita a opere come “Marrakech Express”, “Turné”, “Denti” e “Happy Family”, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico.
Non meno significative le collaborazioni con Silvio Soldini, culminate nella Coppa Volpi a Venezia per “Un’anima divisa in due”, testimonianza della sua abilità nel cogliere le sfumature più sottili dell’animo umano.
La sua parabola artistica, costellata di premi e riconoscimenti, testimonia un impegno costante verso la ricerca di un’interpretazione autentica e coinvolgente, contribuendo in maniera significativa all’ampliamento degli orizzonti espressivi del cinema italiano.

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso orgoglio per questa prima edizione, sottolineando come il premio rappresenti un’occasione unica per proiettare l’identità culturale italiana nel cuore dell’Europa.

L’iniziativa non solo celebra il talento di Bentivoglio, ma anche l’eredità intellettuale e la modernità dello stesso Ennio Flaiano, figura emblematica dell’ingegno abruzzese, capace di coniugare ironia, profondità e una visione acuta della società.

Questo premio si configura come un segnale tangibile della vitalità culturale di Pescara, una città proiettata verso l’esterno, desiderosa di condividere il proprio patrimonio artistico e intellettuale.

La cerimonia di premiazione, arricchita da un’intensa performance teatrale, ha visto Fabrizio Bentivoglio interpretare “Lettura clandestina: la solitudine del satiro”, uno spettacolo che rilegge e reinterpreta il pensiero di Flaiano, portando la sua opera a un pubblico internazionale.

La consegna del premio, affidata al sindaco Masci, alla presidente dell’associazione culturale Ennio Flaiano, Carla Tiboni, e al direttore dell’IIC di Bruxelles, Pierre Di Toro, ha simboleggiato un momento di condivisione e celebrazione, un ponte ideale tra la tradizione culturale italiana e la vibrante scena europea.

L’evento conferma il ruolo di Pescara come polo culturale di crescente rilevanza, capace di promuovere il dialogo e lo scambio di idee a livello internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -