Il bilancio che si chiude a fine 2025 riflette una performance positiva, pur in un contesto economico segnato da significative tensioni.
L’aumento dei costi delle materie prime ha rappresentato una sfida per l’intero settore industriale, richiedendo una gestione strategica e flessibile.
Nonostante queste difficoltà, il gruppo ha mantenuto un approccio proattivo, consolidando gli investimenti, potenziando l’attività di marketing e accelerando i processi di innovazione, come sottolinea Fabio Di Giammarco, Amministratore Delegato di Bauli.
La crescita sostenuta all’estero si configura come l’elemento propulsivo per il futuro del gruppo.
I risultati ottenuti nelle filiali indiana e francese sono particolarmente incoraggianti, con l’India che beneficia direttamente della presenza di uno stabilimento produttivo e l’export che registra un’accelerazione significativa.
Attualmente, l’estero contribuisce per circa il 20% del fatturato complessivo, evidenziando un potenziale di crescita ancora inesplorato.
L’espansione internazionale non si limita alla mera crescita dimensionale, ma genera anche un impatto positivo sulla profittabilità, superando i risultati ottenuti nel mercato italiano.
Il Nord America, nonostante le complessità geopolitiche e le incertezze macroeconomiche, rimane un mercato strategico, caratterizzato da una domanda robusta e in continua evoluzione, soprattutto per quanto riguarda il panettone, che sta progressivamente abbandonando la sua connotazione stagionale per diventare un prodotto apprezzato durante tutto l’anno.
La presenza americana, sebbene presentata da sfide operative, rimane un obiettivo prioritario per il gruppo, il quale sta valutando attentamente le modalità più efficaci per penetrare e consolidare la propria posizione in questo mercato chiave.
L’adattamento alle specificità locali e la creazione di prodotti innovativi, capaci di rispondere alle esigenze dei consumatori americani, sono elementi fondamentali per il successo di questa strategia di crescita.
L’azienda, quindi, si impegna a perseguire un approccio di lungo termine, investendo in ricerca e sviluppo e rafforzando le relazioni con i partner locali per garantire una crescita sostenibile e redditizia nel continente americano.
La capacità di interpretare le nuove tendenze di consumo e di anticipare le richieste del mercato, combinata con un impegno costante verso la qualità e l’innovazione, rappresentano i pilastri su cui si fonda la visione strategica del gruppo.








