giovedì 9 Ottobre 2025
12.1 C
Rome

Eur, capitale della resilienza: evento dedicato alla Protezione Civile.

Il cuore pulsante dell’Eur, con il suo Parco Centrale, si appresta a divenire un microcosmo dedicato alla sicurezza e alla resilienza collettiva.

Dal 9 al 11 ottobre, l’area si animerà con “Percorsi di Protezione Civile”, un evento cardine della Settimana Nazionale della Protezione Civile, concepito per demistificare il ruolo e l’importanza del Servizio Nazionale in maniera accessibile e coinvolgente per tutti.

L’iniziativa non si limiterà a una mera esposizione statica, ma offrirà un’immersione totale nel mondo della protezione civile, attraverso attività operative, simulazioni pratiche e aree interattive pensate per stimolare la partecipazione attiva dei visitatori.

Sarà possibile osservare da vicino il lavoro delle unità cinofile, addestrate per la ricerca e il soccorso in ambienti complessi; i soccorritori alpini e speleologici, maestri nell’arte di operare in contesti montani e sotterranei; e le squadre antincendio boschivo, eroi silenziosi nella lotta contro gli incendi che minacciano il nostro patrimonio naturale.

Un focus specifico sarà rivolto alla sensibilizzazione dei giovani, considerati il futuro della sicurezza nazionale.

Venerdì 10 ottobre, percorsi didattici interattivi saranno proposti alle scuole, trasformando l’apprendimento in un’esperienza memorabile e ispiratrice.

L’obiettivo è quello di instillare nei ragazzi una maggiore consapevolezza dei rischi naturali e antropici, promuovendo al contempo i valori della solidarietà, della responsabilità e del volontariato.

“Vogliamo che questa sia una vera e propria festa della resilienza,” dichiara Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile.
“È un’occasione unica per valorizzare il nostro prezioso tessuto di volontariato, per far emergere la dedizione e la competenza tecnica di tutti gli operatori che, quotidianamente, si prendono cura della sicurezza del Paese.

“Sabato 11 ottobre, alle ore 11, la cerimonia di premiazione conferirà un riconoscimento speciale alle Centrali Remote per il Soccorso Sanitario di Pistoia e Torino.
Questo tributo celebra l’impegno straordinario profuso in anni di servizio, che hanno visto queste centrali protagoniste in una vasta gamma di operazioni di soccorso e assistenza medica, sia a livello nazionale che internazionale.
Dalle prime fasi dell’emergenza COVID-19, fino alle delicate missioni di assistenza alla popolazione ucraina e alle evacuazioni mediche dei civili di Gaza, queste centrali hanno incarnato i valori di umanità e professionalità che caratterizzano il sistema di protezione civile.
L’evento si configura come un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sull’importanza della cooperazione e della solidarietà in un mondo sempre più complesso e vulnerabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -