Il rapporto tra la Lombardia e il Giappone si configura come un dialogo strategico e profondo, alimentato da un’eredità di collaborazioni e una visione condivisa di futuro.
Lungi dall’essere un mero scambio di convenienze, questo legame si manifesta in un intreccio di eventi di risonanza globale, dall’imponente scenario dell’Expo di Osaka all’attesa vetrina delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Questa constatazione è stata al centro degli incontri istituzionali a Tokyo, guidati dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, affiancato dal Sottosegretario ai Rapporti internazionali, un’occasione per consolidare partnership e delineare nuove prospettive di cooperazione.
L’agenda del Presidente Fontana ha visto momenti significativi, tra cui un incontro con Seiko Hashimoto, Presidente del Comitato Olimpico Giapponese, figura chiave nella promozione dello sport e dei valori olimpici.
Il dialogo con il Viceministro all’Educazione, Cultura, Sport e Tecnologia, Yano Kazuhiko, ha permesso di approfondire temi cruciali per la formazione delle nuove generazioni e lo sviluppo di una cultura sportiva diffusa.
L’incontro con Yuriko Koike, Governatrice della Prefettura di Tokyo, ha offerto uno sguardo privilegiato sulle dinamiche di una metropoli all’avanguardia, stimolando riflessioni sull’innovazione urbana e la sostenibilità ambientale.
L’evento celebrativo dello sport italiano nel mondo ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza della competizione come motore di progresso e coesione sociale.
Al centro dell’Expo di Osaka, la Lombardia ha esposto le sue eccellenze, con un focus particolare sull’integrazione tra scienza, cultura e innovazione.
L’Assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato a un forum dedicato a ‘Scienza e Cultura, Due Eccellenze Lombarde’, esplorando il potenziale sinergico tra diagnostica per immagini, intelligenza artificiale, modellazione 3D e restauro del patrimonio artistico.
L’intervento, condotto in presenza dell’Ambasciatore italiano in Giappone e Commissario del Padiglione Italia, Mario Vattani, ha evidenziato come le nuove tecnologie possano contribuire a preservare e valorizzare il ricco patrimonio culturale lombardo.
Parallelamente, l’Assessore all’Ambiente, Giorgio Maione, ha promosso il concetto di “Innovazione Circolare”, partecipando a un evento dedicato a materiali, tecnologie e creatività per la rigenerazione del futuro.
L’iniziativa, sostenuta dal cluster della Chimica Verde, ha sottolineato l’impegno della Lombardia verso un modello di sviluppo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
L’Assessore all’Istruzione, Simona Tironi, ha ampliato l’orizzonte della collaborazione, focalizzandosi sul binomio formazione e innovazione tecnologica.
L’iniziativa “Io Sono Futuro”, promossa dalla Fondazione Della Frera ETS e dalla Regione Lombardia, ha coinvolto istituti scolastici di Osaka, creando opportunità di scambio e apprendimento reciproco.
L’itinerario di eventi culminerà con un’emozionante “Lezione Concerto” dedicata ai “Racconti di Stradivari”, un omaggio al celebre liutaio cremonese con il virtuoso Fabrizio von Arx, violinista e direttore artistico della fondazione Casa Stradivari, accompagnato da un pianista di talento.
Questo appuntamento, simbolo dell’eccellenza italiana nel campo della musica e dell’artigianato, rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico di relazioni culturali che lega Lombardia e Giappone.
La collaborazione, lungi dall’essere conclusa, si prefigge di rafforzare i ponti tra i due territori, aprendo la strada a nuove opportunità di crescita e sviluppo condiviso.