domenica 12 Ottobre 2025
15.9 C
Piemonte

Piemonte in Fabbrica: Innovazione, Tradizione e Porte Aperte

Piemonte in Azione: Fabbriche Aperte, un Viaggio nel Cuore dell’Industria InnovativaIl Piemonte si apre al mondo, invitando cittadini e appassionati a un’esperienza unica: “Fabbriche Aperte”, la sesta edizione di un evento che celebra il tessuto industriale regionale e proietta lo sguardo verso il futuro.

Più che una semplice visita aziendale, si tratta di un’immersione diretta nel cuore pulsante della manifattura intelligente, un’occasione per comprendere il valore della creazione di ricchezza e per apprezzare il know-how artigianale e tecnologico che caratterizza il territorio.
Dal 23 al 25 ottobre, un’incredibile rete di 150 aziende aprirà le proprie porte, offrendo uno spaccato rappresentativo delle principali filiere produttive che definiscono l’economia piemontese.

Dalle frontiere aerospaziali all’eccellenza automotive, dalla tradizione tessile all’innovazione agrolimentare, dalla precisione meccatronica all’avanguardia chimico-farmaceutica, fino ai servizi avanzati, ogni settore sarà rappresentato, offrendo un panorama variegato e completo.
La distribuzione geografica, con un forte accento nella provincia di Torino (78 aziende) e un significativo coinvolgimento di tutte le altre province, testimonia la diffusione dell’innovazione su tutto il territorio regionale.

La partecipazione è regolamentata da un sistema di prenotazione online, accessibile dal 14 al 22 ottobre attraverso il sito www.fabbricheapertepiemonte.it.
La piattaforma offrirà dettagliate informazioni sulle attività proposte, indicazioni logistiche essenziali e una panoramica completa delle aziende partecipanti, con un totale di 16.100 posti disponibili.

“Questa edizione di Fabbriche Aperte è un’occasione cruciale per evidenziare l’impatto trasformativo dei fondi europei,” sottolinea il Presidente della Regione, Alberto Cirio.

“L’investimento europeo si rivela un motore fondamentale per la crescita del nostro sistema produttivo, un catalizzatore di innovazione che stimola la competitività e la sostenibilità.
” Gli assessori Andrea Tronzano (Attività Produttive) e Matteo Marnati (Ricerca e Innovazione) aggiungono che l’iniziativa ha l’obiettivo di rendere tangibile la capacità manifatturiera del Piemonte, promuovendo un dialogo diretto tra imprese e cittadini.
“Fabbriche Aperte”, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), assume un significato ancora più ampio: è un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull’utilizzo strategico delle risorse europee.

Un dato significativo è che oltre il 40% delle aziende coinvolte ha beneficiato di misure FESR per ottimizzare l’efficienza energetica, modernizzare i processi produttivi, riqualificare infrastrutture e attrezzature, facilitare l’accesso al credito e sostenere la ricerca e sviluppo.

Questo impegno si traduce in un investimento complessivo di oltre 73 milioni di euro, a testimonianza della sinergia virtuosa tra pubblico e privato nella promozione di uno sviluppo industriale responsabile e orientato al futuro.

L’evento si configura dunque come un ponte tra la tradizione industriale piemontese e le sfide dell’economia globale, un percorso di scoperta e ispirazione per le nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -