domenica 12 Ottobre 2025
22.4 C
Perugia

Marcia della Pace: Un Ponte di Speranza da Perugia ad Assisi

Un caleidoscopio di significati si materializza nel cuore di Perugia, dove la Marcia della Pace, evento storico nel panorama pacifista italiano, si appresta a serpeggiare verso Assisi.
L’aria vibra di una palpabile energia, nutrita da un’eterogenea folla che converge da diverse provenienze, portando con sé storie, speranze e un profondo desiderio di un futuro più giusto e pacifico.
Tra le bandiere che sventolano, l’azzurro intenso dell’iride, simbolo universale di speranza e di unione, si intreccia con le tonalità della bandiera palestinese, richiamando l’attenzione su una ferita aperta nel cuore del mondo, un monito alla necessità urgente di un impegno concreto per la giustizia e per la fine dei conflitti.

Questa giustapposizione cromatica non è casuale: la Marcia della Pace, fin dalle sue origini, si è posta come un luogo di riflessione e di solidarietà verso tutte le popolazioni che soffrono a causa della guerra e dell’oppressione.

A guidare il corteo, un imponente striscione recante la parola “Fraternità”, un richiamo potente e intramontabile.
“Image all the people” è lo slogan scelto per l’edizione del 2025, un invito esplicito a superare le barriere culturali, religiose e politiche che dividono l’umanità, a visualizzare un’umanità interconnessa, capace di riconoscere e valorizzare la dignità di ogni individuo.

È un appello all’immaginazione positiva, alla capacità di proiettarsi in un futuro in cui la collaborazione e la comprensione reciproca prevalgano sulla diffidenza e sull’odio.

La Marcia della Pace non è semplicemente una manifestazione, ma un percorso simbolico che unisce due città emblematiche dell’Umbria: Perugia, crocevia di popoli e culture, e Assisi, culla di Francesco, figura universale di pace e di umiltà.
Questo cammino, lungo le strade di campagna, offre l’opportunità di una riflessione intima, un momento di raccoglimento e di condivisione di esperienze.
Quest’anno, la manifestazione assume un significato ancora più profondo, sullo sfondo di un contesto globale segnato da tensioni crescenti, conflitti armati e disuguaglianze sociali.
La presenza di rappresentanti di diverse comunità, associazioni pacifiste e movimenti sociali testimonia la volontà di costruire un fronte comune a favore della pace, della giustizia sociale e del disarmo.
L’eco delle parole di Francesco d’Assisi risuona nell’aria, ricordando l’importanza del dialogo, della compassione e della non violenza come strumenti per la risoluzione dei conflitti.
La Marcia della Pace è un atto di speranza, un invito a coltivare la pace nel cuore e a diffonderla nel mondo, un cammino verso un futuro in cui la fraternità e la giustizia siano finalmente realtà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -