cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Biennale Venezia: Conflitto, Battiato, Berio, Riflessioni e Rinascita.

La Biennale: Riflessioni sul Conflitto, l’Eredità di Battiato e la Rinascita di BerioLa stagione culturale della Biennale di Venezia si configura come un percorso intellettuale e artistico di profonda risonanza, articolato attorno a temi cruciali per il presente e l’eredità del passato.
L’edizione in corso si apre con un dialogo plurale, un crocevia di pensiero e creazione che esplora le lacerazioni del mondo contemporaneo e celebra la memoria di figure artistiche fondamentali.
Il ciclo della Biennale della Parola si pone al centro di questa riflessione con un evento di straordinaria importanza: la Lectio Magistralis di Massimo Cacciari, intitolata ‘La morte dello jus belli’.
L’appuntamento, in programma mercoledì 6 novembre, non è una semplice conferenza, ma un’immersione filosofica nel cuore del conflitto, un’analisi critica delle obsolete strutture del diritto bellico alla luce di due pilastri del pensiero occidentale: *Per la pace perpetua* di Immanuel Kant e *La pace – Una parola ai giovani d’Europa e ai giovani del mondo* di Ernst Jünger.

La scelta del Tempio Votivo della Pace, un sacrario militare immerso nella suggestiva cornice della Riviera Santa Maria Elisabetta al Lido, conferisce all’evento un significato ancora più profondo, un monito silenzioso contro la futilità della guerra e un invito alla riflessione sulla possibilità di un ordine globale basato sulla giustizia e il rispetto reciproco.
La presenza di Monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, e di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale, sottolinea l’importanza del tema trattato e l’impegno istituzionale a promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo.
Parallelamente, il ciclo dei Progetti Speciali dell’Archivio Storico della Biennale offre un’occasione unica per ripercorrere l’opera di Franco Battiato, con *Arcipelago Battiato*.

Questa rilettura performativa, dal 17 e 18 novembre al Teatro alle Tese dell’Arsenale, non si limita a una semplice esecuzione dei brani più iconici dell’artista, ma si configura come un viaggio nell’evoluzione del suo pensiero e della sua ricerca musicale.
Attraverso la riproposizione di materiale proveniente da album seminali come *Pollution* e *Sulle corde di Aries*, fino alle opere più recenti, lo spettacolo curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola rivela la costante tensione di Battiato verso l’innovazione, la sperimentazione e la ricerca di nuove forme espressive.
La performance, arricchita dalla presenza di Malika Ayane e di un ensemble di musicisti di altissimo livello, trasforma i brani in un arcipelago di suggestioni sonore e visive, un omaggio vibrante all’eredità di un artista che ha saputo coniugare la ricerca intellettuale con la bellezza estetica.
Il calendario della Biennale si conclude con un evento di portata internazionale: la prima italiana assoluta di *Coro*, il monumentale capolavoro di Luciano Berio, in una nuova veste scenica che lo proietta in una dimensione contemporanea.
L’esecuzione, programmata per il 6 e 7 dicembre al Teatro La Fenice, è un omaggio a un compositore che ha saputo interpretare il ruolo della musica come strumento di comunicazione e di riflessione sociale.

La regia di Luca Ronconi, unitamente alle coreografie innovative di Wayne McGregor, e la presenza di danzatori provenienti dalla Company Wayne McGregor e dal Biennale College, creano un connubio tra musica, danza e arti visive che amplifica il significato dell’opera di Berio, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico vasto e diversificato.

*Coro* si erge a simbolo della capacità della Biennale di Venezia di promuovere la ricerca artistica e di creare ponti tra culture e generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap