Il Comune di Fermo ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che ambisce a ridefinire il ruolo e l’identità del piazzale del Girfalco, uno spazio cruciale per il tessuto urbano e il paesaggio cittadino.
L’intervento, stimato in oltre 1,2 milioni di euro, si configura non come una semplice ristrutturazione, ma come una vera e propria operazione di rigenerazione ambientale e funzionale, inserita nel più ampio quadro delle Strategie Territoriali per lo Sviluppo Sostenibile e Integrato delle Aree Urbane, finanziate dal bando ITI Urbani 2021-2027.
Il piano prevede una riqualificazione complessiva che mira a valorizzare il sito come punto di snodo tra la città e il paesaggio marchigiano, rafforzandone il carattere di luogo di aggregazione sociale e fruizione culturale.
L’obiettivo primario è la creazione di un ambiente più accogliente e fruibile, capace di rispondere alle esigenze di diverse fasce d’età e di incentivare un utilizzo consapevole dello spazio pubblico.
Gli interventi si articolano in diverse aree tematiche.
L’area alberata, elemento distintivo del Girfalco, sarà oggetto di un’attenta cura e arricchimento botanico, con la creazione di aiuole che ne esaltino la biodiversità e la bellezza estetica.
La vegetazione sarà selezionata in funzione della sua capacità di adattamento al contesto ambientale e della sua valenza paesaggistica, privilegiando specie autoctone e resistenti alla siccità.
Il sistema di illuminazione sarà completamente rivisto, adottando tecnologie a basso consumo energetico e progettando un’illuminazione che valorizzi gli elementi architettonici e paesaggistici, creando atmosfere suggestive e sicure.
L’area giochi, strategica per la socializzazione dei più giovani, sarà riprogettata con attrezzature moderne e sicure, integrate nel contesto naturale circostante.
Verranno inoltre realizzati percorsi pedonali e ciclabili che favoriscano la connessione tra le diverse aree del piazzale e il centro storico, migliorando l’accessibilità e la mobilità sostenibile.
Particolare attenzione sarà dedicata al giardino all’italiana, un elemento storico di pregio che verrà sottoposto a un intervento di restauro conservativo.
L’obiettivo è recuperare l’originaria bellezza del giardino, curando i camminamenti in ghiaia, ripristinando la geometria delle aiuole e preservando l’arredo urbano esistente, testimonianza del passato.
Questo intervento non si limiterà a un mero ripristino estetico, ma intende anche riscoprire il significato storico e culturale del giardino, restituendolo alla comunità come luogo di riflessione e contemplazione.
L’intero progetto si pone dunque come un investimento strategico per il futuro di Fermo, capace di coniugare la valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico con la promozione di uno sviluppo urbano sostenibile e integrato, in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rafforzare l’attrattività del territorio.







