cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Gruppo Lucano: 7.000 volontari per la resilienza della Basilicata

Il Gruppo Lucano di Protezione Civile, pilastro fondamentale nella resilienza del territorio basilicatan, ha orchestrato un’intensa attività di supporto alla comunità, gestendo oltre 500 eventi dall’inizio dell’anno.

Questa significativa mole di interventi, concentrata prevalentemente nel cruciale periodo estivo, dal primo luglio al quindici settembre, testimonia l’impegno costante verso la salvaguardia del territorio e la tutela dei cittadini.
La presenza capillare del Gruppo si manifesta attraverso ben 70 presidi comunali, ciascuno equipaggiato con risorse antincendio essenziali e squadre composte da almeno tre volontari altamente qualificati.
Questo solido apparato operativo si avvale della dedizione di oltre 7.000 volontari, un vero e proprio esercito di cittadini che, senza riserve, offrono il proprio tempo e le proprie competenze a servizio della collettività.

Il prossimo 18 ottobre, a Marsico Nuovo, precisamente nella frazione di Pergola, si svolgerà il diciassettesimo raduno nazionale, un’occasione significativa per celebrare l’impegno del Gruppo Lucano e per inaugurare un elemento strategico per il futuro: il Centro di Monitoraggio Ambientale.
Questa nuova struttura, frutto di una sinergia tra il Gruppo, il Comune di Marsico Nuovo e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese, rappresenta un passo avanti cruciale nell’ottimizzazione delle attività di prevenzione e intervento.
Il Centro, dedicato alla memoria di Don Gerardo Marsico, figura esemplare di umanità e dedizione, incarna i valori fondanti del Gruppo: il servizio al prossimo, la solidarietà e l’impegno civile.
L’inaugurazione di questo spazio, completamente riammodernato e già operativo durante l’estate, segna la fine di un periodo di carenza infrastrutturale che limitava le capacità operative dei volontari.

Non si tratta solo di un presidio logistico, ma di un fulcro per la collaborazione, la formazione e la progettazione condivisa, un luogo di incontro e scambio di esperienze.
Il Presidente del Gruppo Lucano, Pierluigi Martoccia, ha sottolineato come il Centro di Monitoraggio Ambientale rappresenti un elemento chiave per la crescita e lo sviluppo di una cultura della resilienza, in grado di affrontare le sfide ambientali e sociali che si presentano.

Ha inoltre anticipato i programmi futuri, che includono la prosecuzione delle attività di sensibilizzazione e formazione nelle scuole, con l’obiettivo di formare nuovi volontari e diffondere la consapevolezza dell’importanza della protezione civile.
L’impegno del Gruppo Lucano non si limita all’antincendio boschivo, che ha richiesto un notevole sforzo nel corso dell’anno, ma si estende alla ricerca di persone scomparse, un’attività delicata e complessa che richiede competenze specifiche e un forte spirito di collaborazione.
La presenza al raduno nazionale del sindaco di Marsico Nuovo, Massimo Macchia, e del commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese, Antonio Tisci, testimonia l’importanza strategica del Gruppo per l’intero territorio regionale, rafforzando il legame tra istituzioni, comunità e volontariato organizzato.
Il raduno si preannuncia quindi non solo una celebrazione del passato, ma anche un punto di partenza per un futuro ancora più sicuro e resiliente per la Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap