mercoledì 15 Ottobre 2025
14.3 C
Comune di Alpignano

Carnevale 2025 ad Alpignano: due settimane di colori, maschere e comunità

Dal 21 febbraio al 9 marzo il centro cittadino si anima con sfilate, eventi inclusivi e il tema della pace che unisce generazioni.

Alpignano si prepara a vestire i panni della festa: dal 21 febbraio prenderà il via il Carnevale 2025, con un calendario ricco di appuntamenti festosi e momenti simbolici che toccheranno scuole, case di riposo, vie del centro e piazze, fino alla grande sfilata finale del 9 marzo. Il fulcro dell’evento è l’investitura ufficiale delle maschere locali, Monsù Còssot e Madama Cossotera, che riceveranno le chiavi della città dal sindaco Steven Giuseppe Palmieri nel salone della Pro Loco. Il taglio della manifestazione è fortemente simbolico: quest’anno il tema scelto è “Pace”, declinato attraverso colori, musica e partecipazione dai piccoli ai più grandi.

Maschere locali, protagonisti partecipati

La città ha scelto di attribuire i ruoli tradizionali (Monsù Còssot e Madama Cossotera) a due giovani membri del gruppo scout locale: Luca Bilardo e Irene La Mattina. Con questa scelta, le istituzioni municipali intendono valorizzare il volontariato giovanile e trasmettere un senso di appartenenza e responsabilità civica. Alla cerimonia inaugurale sono attese maschere da altri Comuni del torinese e della cintura, come Venaria Reale, Santena, Nichelino, Rivoli e Piobesi, oltre a personaggi storici del carnevale come Gianduja e Re Peperone. Interverranno anche associazioni culturali, Pro Loco e gruppi teatrali per rafforzare il senso di comunità. Durante la serata inaugurale verranno offerte fagiolate, degustazioni di formaggio e “bugie” (dolci carnevaleschi), accompagnate da spettacoli di danza e commedia dell’arte. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Due settimane di eventi e visita nelle comunità

Negli interventi successivi, Monsù Còssot e Madama Cossotera visiteranno scuole e la casa di riposo, coinvolgendo bambini e anziani nell’atmosfera carnevalesca e favorendo un dialogo intergenerazionale. Le istituzioni intendono così intrecciare il valore della festa con la dimensione sociale del territorio.

La manifestazione culminerà con la sfilata mascherata del 9 marzo, che partirà da piazza Unità d’Italia alle 14:30 per concludersi alle 16:00 nel piazzale del Carrefour, dove sarà allestito un DJ set a cura della discoteca Paradise. Previsti carri allegorici provenienti da Bruere, Reano, Pontepietra, il Conte Verde di Rivoli e persino un carro inclusivo (Car.Car.In), volto ad amplificare il messaggio di apertura e partecipazione. Ad aprire il corteo ci saranno la filarmonica di Alpignano, le Majorettes di Druento, i tamburini e gli sbandieratori “Cigno Nero” di Collegno e gli sbandieratori di Avigliana, elementi che arricchiranno la parata con musiche e coreografie.

Festa civile e messaggio collettivo

Il Carnevale 2025 di Alpignano non è pensato solo come momento ricreativo, ma come occasione per rinsaldare il senso di identità comunitaria e promuovere valori condivisi. Sottolineando il tema della pace, l’amministrazione intende superare le divisioni e trasformare la festa in un segno tangibile di coesione, attraverso la convivenza, la condivisione e il coinvolgimento attivo di cittadini di ogni età.

L’investitura delle maschere, le visite alle scuole, la presenza nelle strutture per anziani e la sfilata inclusiva sono tutti elementi che trasformano il carnevale da semplice spettacolo a rituale civico e culturale, in cui la gioia diventa mezzo per riaffermare l’appartenenza e i legami con il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -